Coronavirus. La nostra mappatura su cosa sta accadendo nelle carceri durante la seconda ondata

LA NOSTRA MAPPA E' ALLA FINE DEL TESTO - Antigone sta provvedendo in queste ore a una mappatura di quanto avviene nei singoli istituti (lo stato dei contagi e le eventuale misure che le direzioni stanno adottando per contrastare i contagi).

Se sai qualcosa su quel che sta accadendo nel carcere della tua città o in quello dove conosci qualcuno scrivici all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Le tue informazioni saranno preziose. 

Pestaggi in carcere a Ivrea. Nessuna archiviazione: "le indagini sono da rifare"

violenze Ivrea repubblicadi Jacopo Ricca, da la Repubblica del 28 ottobre 2020

Sarà la procura generale di Torino a completare le indagini e mandare a processo gli agenti della polizia penitenziaria del carcere di Ivrea, accusati di aver pestato e vessato i detenuti. «Le indagini espletate dalla Procura della Repubblica di Ivrea appaiono, sotto vari profili carenti» scrive il procuratore generale Francesco Saluzzo che, ieri, ha firmato il provvedimento di avocazione di tre delle quattro inchieste sulle violenze per le quali il procuratore capo di Ivrea, Giuseppe Ferrando, aveva chiesto l'archiviazione. Parole pesanti quelle sottoscritte da Saluzzo e dal sostituto Otello Lupacchini.

Da anni il garante dei detenuti eporediese, Armando Michellizza prima e ora Paola Perinetto, e l'associazione Antingone si battono perché non si spenga la luce su quando è accaduto nel carcere tra il 2015 e il 2016. «Ci abbiamo riflettuto bene prima di chiedere l'avocazione perché era qualcosa di non scontato. Sui 4 procedimenti però abbiamo visto un rallentamento eccessivo e azioni che non venivano fatte dalla procura di Ivrea» racconta l'avvocata Simona Filippi che difende l'associazione Antigone. «C'è molta soddisfazione per la decisione della procura generale che ha deciso tre delle quattro richieste di avocazione» aggiunge l'avvocato Marialuisa Rossetti che rappresenta il garante di Ivrea. C'è attesa rispetto alla quarta richiesta di avocazione, quella che riguarda la repressione violenta delle proteste nel carcere, avvenuta tra il 25 e il 26 ottobre 2016, e denunciata per prima da Repubblica che aveva raccolto una lettera dei detenuti pubblicata da InfoAut. La procura di Ivrea aveva ritenuto che non ci fossero elementi per chiedere un processo, ma ha sempre manifestato soddisfazione perché con l'indagine si sono fermati gli episodi di violenza. La procura generale di Torino però non è dello stesso avviso: «Contrariamente a quanto si sostiene nella richiesta di archiviazione, è presente documentazione medica in ordine alle lesioni riportate dal detenuto giunto in infermeria per essere medicato per escoriazioni e sanguinamento nasale» quando, scrivono Saluzzo e Lupacchiotti «presentava numerose escoriazioni su gambe, braccia e polsi (manette) e, interrogato riguardo all'origine di dette lesioni, ha riferito di essere stato immobilizzato a trasporto di peso da alcuni agenti di polizia penitenziaria. Nessuna indagine è stata svolta, al fine di circostanziare i fatti e i maltrattamenti con riguardo».

Leggi tutto...

Cinque medici condannati per omicidio colposo per la morte di Alfredo Liotta nel carcere di Siracusa. Antigone: "Fu un caso di abbandono terapeutico".

Salute carcereIl 26 luglio 2012 Alfredo Liotta, un uomo di 41 anni, morì nel carcere di Siracusa dove era detenuto. A distanza di oltre otto anni dal fatto cinque degli otto medici imputati per la sua morte sono stati condannati ieri, in primo grado, per omicidio colposo. 

"Il caso venne portato a conoscenza del difensore civico di Antigone da parte della moglie del detenuto. Il nostro ufficio - dichiara l'avvocato Simona Filippi - una volta acquisite tutte le carte sullo stato di salute dell'uomo presentò un esposto alla Procura della Repubblica di Siracusa nel quale si sottolineava come il personale medico e infermieristico che si succedeva dal detenuto, non avesse saputo individuare e comprendere i sintomi né il decorso clinico di Alfredo Liotta e che tali carenze conoscitive ne avessero determinato il decesso. Quell'esposto consentì di riaprire il caso sulla morte dell'uomo e portò nel marzo 2017 al rinvio a giudizio dei medici".
"Nel corso del dibattimento, a cui Antigone ha partecipato quale parte civile, è stato accertato che i medici del carcere di Siracusa che si sono succeduti nella cella di Liotta negli ultimi 20 giorno della sua vita - prosegue l'avvocato Filippi - sono rimasti completamente passivi davanti alle sue patologie. L'uomo soffriva di diverse problematiche: epilessia, anoressia, depressione, emorroidi. Per venti giorni non aveva più bevuto né mangiato e questo, assieme alla perdita di sangue dovuta alle emorroidi, portò alla sua morte. Il tutto senza che i medici siano intervenuti in alcun modo". 

"Il caso di Liotta - sottolinea Patrizio Gonnella, presidente di Antigone - chiama in causa il tema della salute in carcere, come bene supremo da tutelare. La morte del detenuto fu un vero e proprio caso di abbandono terapeutico. La vicenda pone anche il caso di quanto sia lungo e complesso avere giustizia quando si è detenuti. Una giustizia che serve alla famiglia e che speriamo aiuti a costruire un mondo più solidale e attento alle fragilità". 

"Alle condanne di ieri - conclude l'avvocato Filippi - si è riusciti ad arrivare anche grazie al lavoro della giovane Giudice che ha condotto il processo che, attraverso un dibattimento serrato, ha permesso di evitare la prescrizione dei reati".

Grave che sia slittato a data da destinarsi il concorso per direttore penitenziario

Blindo interno carcereÈ grave che il concorso per assumere 45 dirigenti penitenziari sia stato messo in un binario che appare morto. Lo scorso 22 settembre avrebbero dovuto essere pubblicate le date per lo svolgimento dei test pre-selettivi, invece neanche quelle. Tutto rinviato a gennaio 2021. Vuol dire che il ministero della Giustizia non ha a cuore la grande questione della gestione delle carceri in Italia. Vi sono istituti che non hanno direttori, l’ultimo concorso risale a metà degli anni ’90 del secolo scorso. Molti dirigenti svolgono doppie, triple funzioni. Nel 2019 l'osservatorio di Antigone ha potuto rilevare, in 100 carceri, come solo in 53 ci fosse un direttore di ruolo. In 37 istituti il direttore era incaricato anche in un altro carcere, in 9 era in missione da un altro istituto e in 1 carcere non c'era direttore.

Ai direttori si deve la tenuta di un sistema complesso e articolato. Il mestiere di direttore di carcere va valorizzato, gratificato. C’è bisogno di energie umane nuove. Per questo è inaccettabile che vi sia stato uno slittamento sine die.
L’emergenza Covid non ha impedito la fissazione della data per il concorso di insegnanti nelle scuole dove si partirà il 22 ottobre e si continuerà fino a metà novembre in modo scaglionato. Si poteva fare allo stesso modo anche per le carceri, che evidentemente non sono tra le massime priorità.

 

La voce discordante di «Antigone»

Rossana Rossandadi Mauro Palma, Garante nazionale per i diritti delle persone private della libertà, già presidente di Antigone e fondatore della rivista "Antigone" insiema Rossana Rossanda e altri.
Su il manifesto del 22 settembre 2020     

La critica dell'emergenza. "Ho sempre diffidato della parola verità e del suo uso specie quando riguarda la conoscibilità della persona", diceva. Il 7 aprile 1979, l'inchiesta padovana e poi quella romana resero evidente l'urgenza di opporsi a ricostruzioni onnivore e distruttive di soggettività.         

"Un ricordo di studi ormai lontani mi ha fatto sempre diffidare della parola verità e del suo uso, specie quando riguarda la conoscibilità della verità della persona, soprattutto in quell'intrico di calcolo, emozioni, passione che è l'atto trasgressivo. E così complessa è la verità della persona che, in fondo, può apparire che la verità processuale sia la più semplice perché sorretta da un sistema convenzionale come quello delle procedure".         

Rossana parlava, in quell'occasione di più di trent'anni fa di verità processuale - era un confronto su tale tema con alcuni magistrati, giuristi e parlamentari organizzato da Antigone - e di come attorno ai diversi tentativi di appropriarsi della presunta verità si giocasse un ruolo tutto stretto all'interno di ricostruzioni o giudiziarie o complottistiche.         

Ricostruzioni che perdevano comunque lo spessore politico e collettivo di azioni, che però solo attraverso tale dimensione potevano essere inquadrate. La verità diveniva solo quella processuale e vite, aspirazioni, progetti sparivano, portando con sé, in tale dissolversi, anche la riflessione doverosa sugli errori commessi e sulle loro conseguenze, spesso gravi. 

Leggi tutto...

Un processo per le presunte torture nel carcere di San Gimignano. Antigone parte civile

sbarre carcereSi terrà il prossimo 15 ottobre l'udienza preliminare per 5 agenti di polizia penitenziaria accusati del reato di tortura per le presunte violenze contro due detenuti reclusi nel carcere di San Gimignano. I fatti risalgono all'ottobre del 2018. Davanti al GUP del tribunale di Siena, che dovrà decidere se rinviare a giudizio i cinque o per un non luogo a procedere, comparirà anche la nostra associazione che aveva presentato un esposto affinché si indagasse su quanto sembrava essere accaduto nell'istituto toscano e che si è costituita parte civile nel procedimento.

Oltre ai 5 agenti è indagato anche un medico del carcere (il quale ha chiesto di procedere con il rito abbreviato) con l'accusa di rifiuto di atto d'ufficio per non aver effettuato una visita medica su una delle due vittime dell'ipotesi di tortura.

Questo sarà il primo processo a tenersi in Italia dove il reato di tortura è contestato a dei pubblici ufficiali.

Carcere, Jhonny era un rapper non un numero

Corridoio carcereRapporto Antigone. Uno dei 34 detenuti suicida dall'inizio dell'anno. Una giustizia anonima e burocratizzata lo aveva messo dentro per avere violato le norme sulla detenzione domiciliare. Il suo malessere è stato trattato con quel manicheismo repressivo che non ammette pietà.

di Patrizio Gonnella su il manifesto dell'11 agosto 2020

La pena è una sanzione, ma come ci raccontano i dizionari, è anche sinonimo di sofferenza. Una sofferenza che ha portato il povero Jhonny Cirillo, giovane rapper venticinquenne di Scafati, a suicidarsi nel carcere di Salerno. Jhonny è uno dei 34 detenuti suicida dall’inizio dell’anno. Una percentuale purtroppo in aumento rispetto all’anno scorso, segno che la pandemia ha aumentato il tasso di sofferenza. 

Ogni suicidio è comunque segno di disperazione individuale. Per questo non vanno cercati i capri espiatori tra coloro che hanno mere funzioni di custodia. Non vanno colpevolizzati coloro che non avrebbero sorvegliato minuto per minuto l’aspirante suicida. Il compito delle istituzioni sociali, sanitarie e penitenziarie non è togliere al detenuto il lenzuolo o la cintura dell’accappatoio per evitare un’impiccagione, ma togliergli la voglia di suicidarsi, attraverso l’ascolto, la cura, il dialogo. Il sovraffollamento rende le persone detenute anonime. La loro disperazione, la loro solitudine non è intercettata da operatori, medici, educatori. Così i detenuti restano soli con le loro paure e angosce. Jhonny non avrebbe dovuto stare in carcere. Aveva commesso piccoli reati. Una giustizia anonima e burocratizzata lo aveva messo dentro per avere violato le norme sulla detenzione domiciliare. Il suo malessere è stato trattato con quel manicheismo repressivo che non ammette pietà. 

Leggi tutto...

Il carcere alla prova della fase 2. Il nostro rapporto di metà anno

carceriQual è la situazione delle carceri durante la cosiddetta fase 2 della pandemia di Covid-19? Cosa sta accadendo o non sta accadendo negli istituti di pena? Stanno ricominciando i colloqui di persona tra detenuti e famiglie? E le aperture tecnologiche della fase 1 vengono mantenute? I servizi e il volontariato sono tornati al periodo pre-pandemia? E a livello di numeri e di qualità della vita, cosa succede?

Sono tutte domande a cui abbiamo risposto nel nostro rapporto di metà anno "Salute, tecnologie, spazi, vita interna: il carcere alla prova della fase 2".
Un rapporto suddiviso in due grandi aree, da una parte i numeri generali del sistema penitenziario, dall'altra invece un'analisi che Antigone ha svolto su 30 grandi carceri italiane dal Nord al Sud del Paese per fotografare in maniera attenta e approfondita cosa sta realmente accadendo nelle carceri.

Il rapporto è disponibile a questo link
Here the report in english.

Carceri, un modello organizzativo che guardi a Costituzione e standard internazionali

Carcere italiano chiaveLa circolare emanata dal Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria nei giorni scorsi disegna un modello di gestione del conflitto interno alle carceri interamente schiacciato sulla repressione, spingendo verso una gestione di tipo disciplinare della vita penitenziaria e una reazione esclusivamente repressiva degli episodi, anche violenti, che possono verificarsi in carcere. È un modello che amplifica il conflitto stesso invece di lavorare alla sua decostruzione. Un clima penitenziario sereno è quel che rende migliore la vita di chiunque abiti il carcere, detenuti e personale. Esso non si costruisce con l'uso massivo dell'isolamento disciplinare, con trasferimenti e con le punizioni esemplari bensì proponendo una vita penitenziaria piena di senso, con attività lavorative e culturali e con operatori capaci di instaurare relazioni di prossimità fondate sulla conoscenza delle persone detenute e delle dinamiche di sezione, come indicato dagli organismi internazionali con il concetto di sorveglianza dinamica.

Il documento che qui presentiamo, e che abbiamo inviato nei giorni scorsi ai vertici dell'Amministrazione Penitenziaria, si muove in questa direzione.

Tortura e spirito di corpo i nostri orrori

Carabinieri Piacenzadi Patrizio Gonnella da il manifesto del 24 luglio 2020

La tortura esiste, e fortunatamente da qualche anno vi è anche un reato che la punisce. I fatti di Piacenza e Torino ci dicono tanto di una sotto-cultura diffusa fondata su tre pilastri: spirito di corpo, violenza e corruzione morale. Quanto accaduto nella caserma dei Carabinieri a Piacenza e nel carcere di Torino evidenzia anche un altro Stato che indaga, persegue, e speriamo giudichi, senza farsi condizionare da divise e stellette. La tortura non è questione che riguarda il terzo mondo incivile o il solo Egitto, nelle cui mani è ancora il nostro Patrick Zaky. 

La tortura riguarda anche noi, la nostra democrazia, le nostre istituzioni e le nostre forze dell’ordine. Ben lo sapevano coloro che alla fine degli anni ’80 del secolo scorso proposero la nascita di un Comitato europeo per la prevenzione della tortura. Nessun Paese è indenne dal rischio di essere luogo di maltrattamenti e violenze istituzionali. 

A Piacenza, come a Torino, pare ci siano state forme di copertura o di omissione da parte di chi aveva responsabilità di direzione e di comando. Ugualmente era accaduto nelle violenze di Genova 2001, nelle torture di Asti 2004, così come scrissero i giudici nelle sentenze che aprirono le porte alle condanne europee. Il depistaggio è stato drammatico nel caso Cucchi. Vedremo come procederanno le inchieste. 

Leggi tutto...

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione