Avezzano, 27 giugno: I percorsi della giustizia e della ingiustizia

 

manifesto convegno I percorsi della giustizia e della ingiustiziaVenerdì 27 giugno 2014, dalle ore 15.00, presso il Centro Servizi Culturali di Avezzano (Via Cavalieri di Vittorio Veneto 3), si terrà il convegno "I percorsi della giustizia e della ingiustizia", organizzato da Antigone Abruzzo in collaborazione con l'Associazione Genuensis C.I.C.

Il perché del covegno

Nella società contemporanea, definita "liquida" da Zigmunt Bauman a causa dei repentini cambiamenti dei valori di riferimento, il sistema della giustizia penale e penitenziaria, incidendo sulla libertà delle persone, pretende di essere continuamente monitorato e verificato non soltanto dagli addetti ai lavori e dalla politica ma da tutta la cittadinanza. Il mondo delle associazioni, baluardo alle derive dell'individualismo anonimo, dell'atomismo acritico e della disgregazione sociale, è chiamato a svolgere istituzionalmente un ruolo di contenimento e di sensibilizzazione al rispetto dei diritti dei più deboli.

Leggi tutto...

Roma, 20/06, L'Europa dei CIE

 

10359915 243064582549866 7285936462850080198 nIn occasione della "Giornata internazionale del rifugiato" il 20 giugno a partire dalle ore 20.00, presso lo S.Cu.P - Sport e Cultura Popolare, via Nola 5, Roma, Esc Infomigrante + Csa Astra Puzzle Welfareinprogress + Asailum (Scup Sportculturapopolare Csoa Sans Papiers) + Yo Migro, hanno organizzato il dibattito "L'Europa dei Cie" a partire dal numero monografico della Rivista di Antigone "La detenzione amministrativa degli stranieri". Intervengono: Stefano Anastasia, Presidente onorario di Antigone e co-direttore della rivista; Enrica Rigo, Ricercatrice in filosofia del diritto, università Roma 3; Francesco Precenzano, Avvocato immigrazionista. 

Durante tutta la giornata expò fotografica "No CIE", a cura di Iskra Coronelli

 

Tortura: punto e a capo?

COMUNICATO STAMPA

“TORTURA: PUNTO E A CAPO?”
IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE PER LE VITTIME DELLA TORTURA, L’APPELLO E LE INIZIATIVE DI AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA, ANTIGONE E CITTADINANZATTIVA PER L’INTRODUZIONE DEL REATO DI TORTURA IN ITALIA

In occasione del 26 giugno, Giornata internazionale per le vittime della tortura, Amnesty International Italia, Antigone e Cittadinanzattiva rivolgono un appello ai presidenti delle commissioni Giustizia della Camera e del Senato perché sia finalmente introdotto il reato di tortura nel codice penale italiano.

Con l’appello, sottoscritto da oltre 20 organizzazioni, viene richiesto alle forze politiche di colmare, entro il 2014, una gravissima lacuna presente nell’ordinamento nazionale da oltre un quarto di secolo. Il testo dell’appello è disponibile sul sito delle associazioni promotrici.
Nella stessa giornata Amnesty International Italia, Antigone e Cittadinanzattiva promuovono tre iniziative.

Leggi tutto...

Fermo. Proiezione "come il vento" e dibattito con Antigone Marche

summersuper8COMEIL-VENTOMercoledì 18 dalle ore 21 a Fermo ci sarà un'iniziativa realizzata in collaborazione con Antigone Marche.
Presso il cinema Super 8 si potrà assistere alla proiezione del film "Come il vento" che sarà preceduto da un dibattito cui parteciperanno: Eleonora Consoli, Direttrice Casa di reclusione di Fermo; Daniela Alessandrini, Coordinatrice dell'Ambito Sociale XIX; Samuele Animali, Presidente Antigone Marche. 

L'ingresso sarà di 3 €.

La locandina

Roma, 23 giugno. Presentazione del libro di Patrizio Gonnella

CARCERI WEBIl prossimo 23 giugno dalle ore 18.00 presso la libreria-bistrot (via Giulio Rocco 37/39 - Roma) Patrizio Gonnella presenterà il suo nuovo libro a Roma. Assieme a lui ci sarà lo scrittore Erri De Luca, da poco rinviato a giudizio per le sue dichiarazioni sulla Tav, oltre che Eleonora Martini, Eligio Resta e Marco Ruotolo.

In una società democratica la pena carceraria ha limiti invalicabili imposti dall'ordinamento giuridico e dal senso etico comune. Tali limiti andrebbero ricondotti innanzitutto alla protezione della dignità umana e al sistema dei diritti fondamentali.

Leggi tutto...

Lecce. Giornata internazionale contro la tortura

 

imageAnche quest'anno le associazioni Antigone Onlus e Bfake, organizzano per il prossimo 6 giugno a Lecce,  la Giornata Internazionale contro la tortura. Durante l' iniziativa che vedrà la partecipazioni di molte realtà del territorio sarà proiettato il film "Nei secoli fedele" sulla nota vicenda di Giuseppe Uva.
Al termine della proiezione seguirà dibattito con Mariapia Scarciglia (avvocato e responsabile di Antigone Puglia), il Professor Piero Rossi (Garante dei Diritti dei detenuti Regione Puglia), Giulia Bosetti (giornalista Rai di Presa Diretta) e Lucia Uva. 

L'iniziativa inizierà alle 18.00 e si terrà presso l'ex Opis in Piazza Bottazzi Filippo 1.

La locandina

 

 

Le pene estreme: ergastolo e tortura

 

locandinaconvegnogiugno 724Venerdì 6 giugno 2014, ore 9.30-16.30
Casa di Reclusione Due Palazzi di Padova

In Italia ci sono più di 1600 persone condannate all'ergastolo: circa la metà di loro si trova nei circuiti differenziati, tra regime di Alta Sicurezza e 41 bis, quindi esclusa dalle misure alternative al carcere, il che significa che rischia molto seriamente di morire dietro le sbarre.

Certo, si tratta di persone accusate di reati pesanti. Ma durante un incontro con i detenuti di Ristretti Orizzonti, Agnese Moro, figlia di Aldo Moro, lo statista ucciso dalle Brigate Rosse, ha detto: “L’ergastolo è come dire ad una persona ‘ti vogliamo buttare via’, ma io non voglio buttare via nessuno”.

Una frase, questa, che ci spinge ancora di più, oggi, a impegnarci per un superamento della condanna a vita.

Leggi tutto...

Conferenza stampa sul caso Torreggiani

confstampainvitoIl 28 è il giorno della decisione del Consiglio D'Europa sulle carceri italiane

ANTIGONE, carceri disumane. Non si fermi lo sguardo Europeo

Martedì 27 maggio alle 10.00 presso la Fondazione Basso in via della Dogana Vecchia 5 Antigone presenta alla stampa numeri, dati, storie e immagini sulla situazione penitenziaria italiana. Il giorno successivo scade l'anno di tempo che la Corte Europea dei diritti umani aveva assegnato all'Italia dopo averla condannata con la famosa sentenza pilota Torreggiani. 

Non è necessario accreditarsi. La conferenza stampa è aperta a tutti 

CARTELLA STAMPA

Campagna per i diritti, contro la xenofobia. Conferenza stampa

banner 1Mercoledì 14 maggio alle ore 10.00 presso la Sala Fandango, Palazzo Incontro – via dei Prefetti 22, Roma – si terrà la conferenza conclusiva della Campagna “Per i diritti, contro la xenofobia”, promossa dalle associazioni Antigone, Lunaria, 21 luglio, in collaborazione con ASGI – Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione. 

La Campagna è stata condotta con l’obiettivo di portare i diritti di migranti, detenuti e rom al centro del dibattito per le prossime Elezioni Europee 2014.

Leggi tutto...

Roma, Il senso della pena. Ad un anno dalla sentenza Torreggiani

 

 

SEMINARIO AIC - Il senso della penaIl prossimo 28 maggio a Roma, dalle ore 10,30 alle ore 17,30, presso la Casa Circondariale Rebibbia Nuovo Complesso (Via Raffaele Majetti 70, Roma Sala Teatro) si terrà un seminario organizzato dall'Associazione Italiana dei Costituzionalisti.

Di seguito il programma:

ore 10,30: Saluti delle Autorità

ore 11,30: Relazioni
Presiede: Antonio D’Atena Presidente (Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Università di Roma Tor Vergata)
Il volto costituzionale della pena, Andrea Pugiotto, Università di Ferrara
Pena e reinserimento sociale, Ida Nicotra, Università di Catania I diritti in carcere 
Franco Viola, Università di Palermo

Leggi tutto...

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione