L'Associazione Antigone ha istituito
il Difensore civico
delle persone private della libertà
Associazione Antigone
Via Principe Eugenio, 31, 00185 Roma
L’associazione Antigone vista la difficoltà/impossibilità/disinteresse a dar vita a un difensore civico nazionale per i detenuti, ha deciso di promuoverne la istituzione informale: un difensore civico di Antigone, che sia di stimolo e di denuncia di un decennio di insipienza parlamentare e che ci consenta di seguire e promuovere iniziative politiche a partire da casi e denunce
provenienti dalle carceri. Nell’Unione Europea, prima dell’ingresso della Bulgaria e della Romania, ben 23 stati su 25 avevano istituito una figura simile. Il difensore civico di Antigone rafforzerà gli strumenti di tutela dei diritti umani e dei diritti delle persone private della libertà attraverso visite periodiche negli istituti di pena e prestando assistenza amministrativa e legale a vantaggio dei detenuti. L’organismo si avvarrà degli osservatori volontari dell’Associazione, di un team legale e collaborerà attivamente con i garanti promossi dagli enti locali e dalle regioni.
Chiunque potrà segnalare situazioni di disagio diffuso nelle carceri o vicende individuali scrivendo una lettera (Via Principe Eugenio 31, 00185 Roma) o una mail ( )
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 28 novembre 2022 La vicenda dell’anarchico Alfredo Cospito, in sciopero della fame contro il carcere duro del 41 bis, ci aiuta a fare alcune...
Per le presunte torture nel carcere di Ivrea la procura della città piemontese ha notificato 45 avvisi di garanzia ad altrettanti indagati. Tra loro agenti, medici, operatori e funzionari che...
15 persone sono indagate per le presunte torture ai danni di un detenuto avvenute nel carcere di Bari. Di queste, 9 agenti penitenziari sono accusati di "concorso in tortura" e...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 4 novembre 2022 Chi si sorprende della violenza fa il gioco dei violenti. Chi si sorprende della nuova norma sui raduni fa il gioco...
La norma penale introdotta per contrastare i rave party assomiglia ad una norma in bianco, una fattispecie non tassativa e non ispirata a principi di necessità, offensività e proporzionalità, che...
La necessità di rivedere l'articolo 4-bis dell'ordinamento penitenziario era nata a seguito della nota sentenza della Corte Costituzionale. La Consulta aveva chiesto una revisione delle norme sul divieto di concessione...
Dall’inizio dell’anno 74 persone si sono tolte la vita all’interno di un istituto di pena. Mai così tante da quando si registra questo dato. Il precedente drammatico primato era del...
Alcuni giorni fa avevamo, la nostra coordinatrice nazionale Susanna Marietti, aveva raccontato la storia di un ragazzo di 28 anni che, nel carcere di Regina Coeli, dorme sempre, tutto il...
Nel suo discorso di ieri Giorgia Meloni ha sottolineato come al centro della loro azione politica ci sia la certezza della pena e un nuovo piano carceri. Di edilizia penitenziaria...
Il 13 ottobre, con l'insediamento del Parlamento, è iniziata la XIX legislatura. Già nei primi giorni alcuni parlamentari hanno presentato delle proposte di legge. Tra queste alcune riguardano il sistema...
Da circa due settimane una donna di 85 anni è detenuta presso il carcere milanese di San Vittore. La sua condanna definitiva è di soli 8 mesi, scaturita dall'occupazione abusiva...
Il progetto europeo NEXT STEPS si pone l’obiettivo di sostenere gli istituti penitenziari nello sviluppo professionale e nella reintegrazione dei detenuti. L’obiettivo è quello di contrastare l’alto tasso di recidiva...
Sarebbero 25 gli avvisi di garanzia recapitati ad agenti penitenziari, funzionari e medici in servizio al carcere di Ivrea e accusati, a vario titolo, di lesioni e falsi aggravati per...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 4 settembre 2022 «Hanno tolto il disturbo 57 detenuti, 57 persone, tutti principini e onesti italiani, hanno tolto il disturbo …finalmente una buona notizia…porca...
Nei primi mesi del 2022 sono già 59 i suicidi avvenuti nelle carceri italiane. Più di una ogni quattro giorni. Sin dall’inizio dell’anno il fenomeno ha mostrato segni di preoccupante...
"Il carcere non è una condanna a morte. È necessario intervenire affinché il dramma che sta interessando gli istituti di pena italiani in questo 2022 si possa fermare". A dirlo...
Ad innescare le proteste nelle carceri non fu una cabina di regia criminale. Il motivo va invece ricercato nell'insoddisfazione della popolazione detenuta per la poco dignitosa qualità della vita penitenziaria...
di Patrizio Gonnella su Il manifesto dell'11 agosto 2022 «Mio figlio si è tolto la vita». «Mio padre si è ammazzato». «Mia sorella si è suicidata». Mio marito, mia moglie, mio...