Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida

IL DIFENSORE CIVICO DI ANTIGONE

L'Associazione Antigone ha istituito

 

il Difensore civico


delle persone private della libertà

 

 

Associazione Antigone

 

  Via Principe Eugenio, 31, 00185 Roma

 

 

L’associazione Antigone vista la difficoltà/impossibilità/disinteresse a dar vita a un difensore civico nazionale per i detenuti, ha deciso di promuoverne la istituzione informale: un difensore civico di Antigone, che sia di stimolo e di denuncia di un decennio di insipienza parlamentare e che ci consenta di seguire e promuovere iniziative politiche a partire da casi e denunce
provenienti dalle carceri. Nell’Unione Europea, prima dell’ingresso della Bulgaria e della Romania, ben 23 stati su 25 avevano istituito una figura simile. Il difensore civico di Antigone rafforzerà gli strumenti di tutela dei diritti umani e dei diritti delle persone private della libertà attraverso visite periodiche negli istituti di pena e prestando assistenza amministrativa e legale a vantaggio dei detenuti. L’organismo si avvarrà degli osservatori volontari dell’Associazione, di un team legale e collaborerà attivamente con i garanti promossi dagli enti locali e dalle regioni.

Chiunque potrà segnalare situazioni di disagio diffuso nelle carceri o vicende individuali scrivendo una lettera (Via Principe Eugenio 31, 00185 Roma) o una mail ( )

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Cutro. Antigone: "non è con l'aumento delle pene che si…

Cutro. Antigone: "non è con l'aumento delle pene che si affrontano le questioni sociali e umane"

Tra tutte le azioni che, all'indomani del naufragio di Cutro, il governo poteva intraprendere, quella dell'aumento delle pene per i cosiddetti scafisti è sicuramente la meno utile. Le pene non...

Presentato oggi il primo rapporto di Antigone sulle donne in…

Presentato oggi il primo rapporto di Antigone sulle donne in carcere

Di carcere si parla poco in generale. Di carcere al femminile si parla ancora meno, perché le donne sono poche, poco più del 4% del totale dei detenuti, e lo...

Ministro Nordio, ecco cosa va cambiato nel 41 bis

Ministro Nordio, ecco cosa va cambiato nel 41 bis

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 26 febbraio 2023 La decisione della Cassazione su Alfredo Cospito ributta la palla nel campo della sfera politica, dove sin dall’inizio essa vagava. Molto...

Carceri. Antigone: "finalmente ci sia un processo per l…

Carceri. Antigone: "finalmente ci sia un processo per le violenze che sarebbero avvenute nel carcere di Ivrea"

Sono 28 gli indagati per le violenze che sarebbero avvenute nel carcere di Ivrea a cavallo tra il 2015 e il 2016. 27 sono agenti penitenziari e uno un medico...

Carceri. 8 marzo 2023, Antigone presenta "Dalla parte d…

Carceri. 8 marzo 2023, Antigone presenta "Dalla parte di Antigone", primo rapporto sulle donne detenute in Italia

L'8 marzo 2023 Antigone presenta "Dalla parte di Antigone", primo rapporto sulle donne detenute in Italia. Con esso si  intende offrire uno sguardo completo su tutte le carceri e le...

Un rapporto sulle carceri dell'Emilia-Romagna

Un rapporto sulle carceri dell'Emilia-Romagna

La sede dell'Emilia-Romagna di Antigone ha pubblicato nei giorni scorsi un rapporto dove fa il punto sulle carceri della regione che, nel corso del 2022, sono state visitate con l'Osservatorio...

41-bis. Il dossier di Antigone

41-bis. Il dossier di Antigone

In queste settimane in cui il caso di Alfredo Cospito ha riacceso l'attenzione intorno al regime detentuvo di cui all'articolo 41-bis, secondo comma dell'Ordinamento Penitenziario, abbiamo deciso di realizzare un...

L'intervento di Antigone alla Consulta nell'ambito del caso …

L'intervento di Antigone alla Consulta nell'ambito del caso Cospito

Ieri si è tenuto un convegno (qui la registrazione completa) nel quale si è discusso del caso Cospito e dell'intervento che Antigone ha predisposto e con cui interverrà presso la...

Alfredo Cospito: con A Buon Diritto e Amnesty International …

Alfredo Cospito: con A Buon Diritto e Amnesty International Italia chiediamo al ministro Nordio la revoca del 41-bis

Le organizzazioni per i diritti umani A Buon Diritto, Amnesty International Italia e Antigone hanno inviato una lettera al ministro della Giustizia Carlo Nordio esprimendo forte preoccupazione per la vita...

Allargare lo sguardo oltre il carcere di Opera

Allargare lo sguardo oltre il carcere di Opera

di Patrizio Gonnella, su il manifesto del 1 febbraio 2023 In primo luogo va ricordato che il codice penale in vigore, compreso il reato di cui all’articolo 285, è intriso di...

Il caso Cospito. Le nostre ragioni davanti alla Corte Costit…

Il caso Cospito. Le nostre ragioni davanti alla Corte Costituzionale

La Corte di assise d'appello di Torino ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'art. 69, quarto comma, del Codice penale, che non consente che ai recidivi vengano riconosciute circostanze attenuanti...

Un dossier sul caso Cospito

Un dossier sul caso Cospito

Un dossier dove ricapitoliamo il caso che riguarda Alfredo Cospito, detenuto al regime di 41-bis e da oltre 100 giorni in sciopero della fame.  Un documento che ricapitola il quadro complessivo...

Cospito. Antigone: "la ragionevolezza giuridica non ren…

Cospito. Antigone: "la ragionevolezza giuridica non rende debole uno Stato"

"Spetta allo Stato, al Ministro della Giustizia, ai giudici prendere una decisione che salvi la vita di Cospito revocando la misura del 41 bis e garantendo che la pena nei...

San Vittore. Una donna incinta di due gemelli in carcere sen…

San Vittore. Una donna incinta di due gemelli in carcere senza copertura ginecologica. Antigone: "si intervenga"

Una donna incinta di due gemelli è ristretta presso il carcere di San Vittore. La detenuta, in attesa di giudizio, ha ricevuto un’ordinanza ex art. 285 presso l’ICAM, ma la...

Detenuti semiliberi. C'è ancora spazio per intervenire

Detenuti semiliberi. C'è ancora spazio per intervenire

Dopo due anni e mezzo in cui circa 700 detenuti semiliberi - a fronte delle normative per l'emergenza Covid-19 - hanno potuto non far rientro in carcere la notte, dal...

Dalla A alla Z, l’anno difficile delle carceri

Dalla A alla Z, l’anno difficile delle carceri

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 31 dicembre 2022 Dalla “A” di Antigone alla “Z” di Zaki (Patrick) passando per la “E” di ergastolo, la “S” di sovraffollamento o la...

Carceri. Antigone: "Il 2022, l'anno dei suicidi, ci dic…

Carceri. Antigone: "Il 2022, l'anno dei suicidi, ci dice della necessità di riformare il sistema"

Il 2022 sta volgendo al termine è per il carcere verrà ricordato come l'anno dei suicidi. Sono stati ben 84 quelli avvenuti negli istituti di pena italiani. Uno ogni 5...

Adulti e ragazzi, se la pena è la stessa che giustizia è?

Adulti e ragazzi, se la pena è la stessa che giustizia è?

di Patrizio Gonnella, su il manifesto del 27 dicembre 2022 Era il 1988 quando fu approvato il codice di procedura per minorenni, ispirato a principi di ragionevolezza, adeguatezza alla età in...

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione