di Patrizio Gonnella su il manifesto del 27 settembre 2023 Uno spaccato della vita in carcere nelle motivazioni della condanna emessa dal Tribunale di Siena per 5 agenti penitenziari. “Ripugnante e...
di Alessio Scandurra su il manifesto del 9 settembre 2023 Lo hanno chiamato decreto Caivano. È il pacchetto di misure con cui il governo di Giorgia Meloni ha affrontato l’emergenza creata...
Abbassare l'età di chi entra in carcere non è la soluzione. Così come non lo è mai la reazione repressiva. Chiunque ha a che fare coi ragazzi sa che le...
di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti su il manifesto del 17 agosto 2023 In Sardegna, nascosto da qualche parte, c’è un evaso. Oppure no: forse ha già lasciato l’isola, chissà con...
Il lavoro in carcere è uno degli strumenti principali di reintegrazione sociale. Lavorare, guadagnare, imparare una professione, può essere l'elemento che consente alle persone detenute di rompere con il proprio...
L'ESTATE AL FRESCO. Meriterebbero di entrare in un tour di turismo sociale, le isolate fattorie di Is Arenas, Isili e Mamone dove lavorano più di 300 detenuti. Tra benefici e...
Il sovraffollamento continua ad essere una delle principali problematiche del sistema penitenziario italiano, con un tasso che viaggia attorno al 121%, con 10.000 persone detenute in più rispetto ai posti...
di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti su il manifesto del 4 agosto 2023 Era il 1998 quando – per volontà di Sandro Margara, indimenticato giudice di sorveglianza e capo dell’amministrazione penitenziaria...
"Negli ultimi 5 giorni sono morte due persone nel carcere di San Vittore a Milano". A riportare la notizia è Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia. Il primo - un...
A Buon Diritto, Antigone e Amnesty International Italia: “si contrasti la tortura, non la legge” Dopo l’avvio della discussione del disegno di legge del Movimento 5 Stelle per la modifica del...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 30 luglio 2023 Nordio propone Felice D’Ettore come presidente dell’Autorità, Carmine Esposito e Mario Serio. Metodo: il manuale Cencelli. Nei giorni scorsi abbiamo finalmente conosciuto...
di Patrizio Gonnella su il manifesto dell'11 luglio 2023 Negli ultimi giorni si sono riaccesi i riflettori intorno al rapporto tra giustizia e politica. Abbiamo ascoltato le stesse parole che hanno...
Torna la Summer School organizzata da Antigone e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino. L'edizione di quest'anno si terrà tra Torino e Avignana, dall'11 al 15 settembre. La scuola si...
Oggi Antigone Emilia-Romagna ha presentato il II Rapporto regionale, “Finestre sul carcere”, frutto dell’attività dell’Osservatorio dell’articolazione emiliano-romagnola dell’Associazione. Sono passati cinque anni dalla precedente edizione del rapporto regionale sulle condizioni...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 7 giugno 2023 Ci sono due buone notizie nell’inchiesta veronese a proposito delle violenze brutali commesse nella Questura locale. La prima è che ci...
Venerdì, 9 giugno dalle ore 18, Bistrò Tastè presso Antico Palazzo Comunale Via Salita al Castello 26, Saluzzo e visita notturna al Museo della memoria carceraria alla Castiglia. “Rieducare, risocializzare, svolgere...
Sono 13 i procedimenti e i processi per violenze e torture – tra quelli attualmente in corso – in cui Antigone è impegnata direttamente con i propri avvocati. Il dato...
"È vietata la tortura" è il titolo del XIX Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione che sarà presentato a Roma il prossimo martedì 30 maggio, alle ore 10.00, presso...