CINEMA TREVI – CINETECA NAZIONALE
Vicolo del Puttarello, 25
Tel. 06 6781206
82 documentari per 3.496 minuti (circa 60 ore di proiezioni) con una media di 6 ore e mezzo al giorno,
questi sono i numeri del V Romadocfest – Festival internazionale del documentario di Roma.
Come per le scorse edizioni le proiezioni si svolgeranno in 3 blocchi giornalieri di circa 2h.30' (alle 15.00, alle 17.45, alle 21.00); gli abbonamenti saranno in vendita presso il Cinema Trevi. Si prega lo spettatore di recarsi alla cassa con adeguato anticipo rispetto all'inizio dello spettacolo.
Tutti i documentari sono in versione originale, ogni proiezione è sottotitolata.
Ingresso blocco proiezione: € 3,00
Consente l’ accesso alla proiezione relativa all’orario e al giorno del biglietto, , compatibilmente con i posti disponibili.
E’ possibile comprare biglietti per tutti i giorni del festival, anticipatamente.
Abbonamento giornaliero (3 blocchi) : € 8,00
Consente il libero accesso nel giorno di emissione a tutte le proiezioni del festival, compatibilmente con i posti disponibili.
Le sezioni del festival sono:
CONCORSO INTERNAZIONALE
MEMORIE D’ARCHIVIO (Cineteca Nazionale, AAMOD, Istituto Luce)
ROCKUMENTARY
OMAGGIO A LUIGI DI GIANNI
LE MAFIE E L’ANTIMAFIA
INDAGINE SULLE CARCERI IN ITALIA
RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA (30 MAGGIO – P.za di pietra)
PROIEZIONI SPECIALI
VENERDI’ 26 MAGGIO 2006
15.30 LE MAFIE E L’ANTIMAFIA - LA MAFIA È BIANCA (Italia 2005, 118') di Stefano Maria Bianchi e Alberto Nerazzini
17.45 MEMORIE D’ARCHIVIO (AAMOD) - COMUNISTI QUOTIDIANI (Italia 1980,91') di Ugo Gregoretti
19.15 CONCORSO INTERNAZIONALE - O CARCERE E A RUA (Brasile 2004, 80') di Liliana Sulzbach – Vers originale sott.ita. ANTEPRIMA
21.00 PROIEZIONI SPECIALI - VITA E AVVENTURE DEL SIGNOR DI BRIC À BRAC. - BREVE BIOGRAFIA DI VALENTINO PARLATO (ITALIA, 2005, 52’) di Marina Catucci, Matteo Parlato, Roberto Salinas
22.45 ROCKUMENTARY - NUDI VERSO LA FOLLIA. PARCO LAMBRO 1976 (Italia 2004, 53') di Angelo Rastelli con consulenza di A. Grifi
SABATO 27 MAGGIO 2006
15.15 OMAGGIO A LUIGI DI GIANNI (63’)
- LA TANA (Italia, 1967, 30’)
- LA POTENZA DEGLI SPIRITI (Italia, 1968, 18’)
- NASCITA DI UN CULTO (Italia, 1968, 15’)
16.20 LE MAFIE E L’ANTIMAFIA - GLI INTOCCABILI DI TAURIANOVA (Italia 1978, 58') di Giuseppe Marrazzo
17.45 MEMORIE D’ARCHIVIO (Cineteca Nazionale) - I PENDOLARI DEL SOLE (Italia 1985, 11’) di Claudio Racca
18.00 MEMORIE D’ARCHIVIO (Cineteca Nazionale)
5 documentari di Romano Scavolini (54’)
- LA QUIETA FEBBRE (Italia 1964, 10’)
- NEL SILENZIO DEI SASSI (Italia 1966, 11’)
- DIARIO BEAT (Italia 1967, 11’)
- L.S.D. (Italia 1968-1970, 11’)
- ATTACCO! - ZEN-SHIN (Italia 1970, 11’)
18.55 Incontro con ROMANO SCAVOLINI
19.40 OMAGGIO A LUIGI DI GIANNI - LA MADONNA IN CIELO, LA “MATRE” IN TERRA (Italia 2006, 43')
21.00 CONCORSO INTERNAZIONALE
- DEATH ROW ART STAR (USA 2005, 15') di Aaron Ranen – Vers. originale sott.ita ANTEPRIMA
21.15 CONCORSO INTERNAZIONALE
- F FOR FONTCUBERTA (Italia/Spagna/Canada/Svizzera 2005, 57') di Daniele Villa e Gerardo Panichi - Vers. originale sott.ita
22.10 CONCORSO INTERNAZIONALE
- LA ISLA DURMIENTE (Spagna 2005, 58') di David Martin de los Santos – Vers. originale sott.ita
23.10 CONCORSO INTERNAZIONALE
- GLASS KISSES (Olanda 2005, 50’) di Edwin Bakker, Olaf Koelewijn – Vers. originale sott.ita ANTEPRIMA
DOMENICA 28 MAGGIO 2006
15.00 ROCKUMENTARY - LIVE IN THE 80s' – LA STORIA DEI NOT MOVING (Italia 2005, 60') di Antonio Baciocchi
16.00 INDAGINE SULLE CARCERI IN ITALIA
- FUORI DAL TUNNEL (Italia 2004, 34') di Antonia Moro
a seguire MüSS ES SEIN AS MüSS SEIN (Italia 2005, 4') di Antonia Moro - videoclip
16.40 CONCORSO INTERNAZIONALE - CIRO E PRISCILLA (Italia 2005, 44') di Fabiana Sargentini
17.45 OMAGGIO A LUIGI DI GIANNI (53’)
- MAGIA LUCANA (ITALIA, 1958, 18’)
- FRANA IN LUCANIA (ITALIA,, 1959, 15’)
- NASCITA E MORTE NEL MERIDIONE (ITALIA, 1959, 10’)
- DONNE DI BAGNARA (ITALIA, 1962, 10’)
18.40 Incontro con LUIGI DI GIANNI
19.20 PROIEZIONI SPECIALI
- Documentari estratti dalla serie:100 ANNI DI ITALIA ATTRAVERSO VOLTI, STORIE, TESTIMONIANZE, RICORDI DEI LAVORATORI, prodotta in occasione dei 100 anni della CGIL (74’)
- SOAP STORY (16’) di Claudio Noce
- VIETATO PARLARE AL CONDUCENTE (11’) di Tommaso Vecchio
- IL TOSTATORE (9’)di Pippo Onorati
- LA COMMESSA (10’) di Patrizia Pallara
- IL GUARDIAPARCO DI ROMA (5') di Pippo Onorati
- PER NON DIMENTICARE (7'30)di Pippo Onorati
- APPUNTI PER UNA STORIA DELLA FINE DEL NOSTRO ACCIAIO (15') di Ascanio Celestini
21.00 CONCORSO INTERNAZIONALE - LOOKING FOR EDEN (Italia 2005, 48') di Emma Rossi-Landi Vers. originale sott.ita ANTEPRIMA
21.55 CONCORSO INTERNAZIONALE - EL ELEFANTE BLANCO (Argentina 2005, 52') di Alexandra Indaco – Vers. originale sott.ita ANTEPRIMA
22.20 CONCORSO INTERNAZIONALE - HILAL'S HAIR (Olanda 2005, 25') di Zeynep Özkaya – Vers. originale sott.ita ANTEPRIMA
22.50 CONCORSO INTERNAZIONALE - THE LOST TREASURE (Croazia 2005, 26') di Branko Ištvancic – Vers. originale sott.ita
23.20 CONCORSO INTERNAZIONALE - CIVICO VENTI (Italia 2005, 20') di Laura Ferreri, Fabiola Nicolai, Laura Viezzoli
LUNEDI’ 29 MAGGIO 2006
15.00 MEMORIE D’ARCHIVIO (AAMOD) - MADRE MA COME? (Italia 1977, 64') di Rosalia Polizzi
a seguire MEMORIE D’ARCHIVIO (Istituto Luce) - LE ULTIME ORE DEL CHE (Italia 2003, 60') di Romano Scavolini
17.45 MEMORIE D’ARCHIVIO (Cineteca Nazionale) - ALL'ARMI SIAM FASCISTI (Italia 1961, 112’) di Lino Del Fra, Cecilia Mangini, Lino Miccichè;
19,40 Incontro con CECILIA MANGINI
19.50 CONCORSO INTERNAZIONALE - CRISALIDI (Italia 2005, 45') di Mirko Locatelli
21.00 CONCORSO INTERNAZIONALE - LA CASA DEL DRAGO (Italia 2005, 38’) di M. Gurrieri, G. Giustiniani, E. Galli, E. Maranzana
21.40 CONCORSO INTERNAZIONALE - QUANDO CAPITA DI PERDERSI (Italia 2005, 52’) di Sergio Basso
22.40 ROCKUMENTARY - STAGIONI (Italia 1988-1989, 18’) di PIERR NOSARI
a seguire ROCKUMENTARY - SUONI DALLA CITTÀ (Italia 1992, 60') di Zenit Arti Audiovisive
MARTEDI’ 30 MAGGIO 2006
9.45-16.00 Tempio di Adriano, Piazza di Pietra
GIORNATA DEDICATA ALLA PROIEZIONE DI AUDIOVISIVI SULLA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE a cura della Camera di commercio di Roma - Azienda Speciale AeT – Ambiente e Territorio
15,00 OMAGGIO A LUIGI DI GIANNI (48’)
- MORTE E GRAZIA (Italia, 1971, 15’)
- L’ ATTACCATURA (Italia, 1971, 15’)
- LA MADONNA DEL POLLINO (Italia, 1971, 18’)
15.55 CONCORSO INTERNAZIONALE - NEW ELDORADO (Ungheria 2004, 76’) di Tibor Kocsis Vers. originale sott.ita
17.45 MEMORIE D’ARCHIVIO (Istituto Luce) - LA ROMA DEL LUCE (Italia 2004, 47') di Nicola Caracciolo e Gianni Borgna
18.35 ROCKUMENTARY - LA MORTE MI FA RIDERE, LA VITA NO. PIERO DA LIVORNO (Italia 2005, 60') di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile, Umberto Migliaccio
19.35 OMAGGIO A LUIGI DI GIANNI (56’)
- IL MESSIA (Italia, 1965, 12’)
- IL LAGNO (Italia, 1966, 13’)
- TEMPO DI RACCOLTA (Italia, 1966, 13’)
- IL CULTO DELLE PIETRE (Italia, 1967, 18’)
21.00 CONCORSO INTERNAZIONALE - TONI NEGRI, L’ETERNA RIVOLTA (Francia/Germania 2005, 60’) di Andreas Pichler, Alexandra Weltz Vers. originale sott.ita
22.05 CONCORSO INTERNAZIONALE - CIVIL STATUS (Russia 2005, 30') di Alina Rudnitskaya – Vers. orig. sott.ita ANTEPRIMA
22.40 CONCORSO INTERNAZIONALE - THERE GOES MY HEART (Olanda 2005, 60') di John Appel – Vers. originale sott.ita ANTEPRIMA
MERCOLEDI’ 31 MAGGIO 2006
11.00-13.00 CONVEGNO “LA RAPPRESENTAZIONE DELLA PENA - VISIONI CARCERARIE”
A CURA DELL’ASSOCIAZIONE ANTIGONE
La rappresentazione della pena coincide con la pena reale, con la pena legale o con la pena percepita?
Dedicare al carcere una sezione del festival è una occasione per indagare sul rapporto tra arte, cinema, giornalismo e mondo delle prigioni.
Interverranno:
Patrizio Gonnella – Presidente Associazione Antigone
Rosa Rinaldi – Vice Presidente Provincia di Roma
Eligio Resta – Professore Filosofia del diritto – Università Roma Tre
Gianfranco Giagni - regista
Alberto Grifi - regista
15.00 INDAGINE SULLE CARCERI IN ITALIA - FINE AMORE MAI (Italia 2001, 40') del Gruppo audiovisivi carcere San Vittore di Milano coordinato da Davide Ferrario
15.45 INDAGINE SULLE CARCERI IN ITALIA - I NOSTRI VOLTI (Italia 2004, 15') di Corrado Punzi, Davide Rizzo
16.05 INDAGINE SULLE CARCERI IN ITALIA - NELLA TANA DEL LUPO (Italia/Svizzera 2004, 54') di Matteo Bellinelli
16.35 INDAGINE SULLE CARCERI IN ITALIA - TEATRO E CARCERE – APPUNTI PER UN DOCUMENTARIO (Italia 2005, 25’) di Erika Manoni
a seguire INDAGINE SULLE CARCERI IN ITALIA -APPUNTI PER UN FILM - PROVE DI BIANCO (Italia 2005, 8’) di Armando Punzo
17.45 ROCKUMENTARY - LITTLE RED ROBIN HOOD - ROBERT WYATT (Italia 1998, 54') di Francesco Di Loreto, Carlo Bevilacqua
18.45 INDAGINE SULLE CARCERI IN ITALIA - MICHELE ALLA RICERCA DELLA FELICITÀ (Italia 1978, 23') di Alberto Grifi e Guido Blumir
a seguire INCONTRO con Alberto Grifi
21.10 CONCORSO INTERNAZIONALE - DA QUANDO TE NE SEI ANDATO (Palestina/Israele 2005, 58') di Mohamed Bakri Vers. originale sott.ita
a seguire CONCORSO INTERNAZIONALE - IN WORKING PROGRESS (Israele 2005, 30') di Alexandre Goetschmann, Guy Davidi Vers. originale sott.ita
22.35 ROCKUMENTARY - POPSTAR 3 PECHINO (Cina 2003, 90') di Marcello Aliotta
GIOVEDI’ 1 GIUGNO 2006
15.30 MEMORIE D’ARCHIVIO (Istituto Luce) - BELLISSIME – IL NOVECENTO VISTO DALLA PARTE DI “LEI” (Italia 2004, 124’) di Giovanna Gagliardo
17.45 OMAGGIO A LUIGI DI GIANNI
IL TEMPO DELL’INIZIO (Italia 1974, 127’) di Luigi Di Gianni (Presentazione LUIGI DI GIANNI)
21.00 Presentazione NOVA MUZIQUE (www.novamuzique.net)
21.25 ROCKUMENTARY - MELLOTRON (Italia 2005, 100’) di Angelo Rastelli
23.10 CONCORSO INTERNAZIONALE - C’È UN POSTO IN ITALIA (Italia 2005, 50’) di Corso Salani
VENERDI’ 2 GIUGNO 2006
15.00 LE MAFIE E L’ANTIMAFIA - IN UN ALTRO PAESE (Italia/Francia 2005, 92') di Marco Turco
16.35 OMAGGIO A LUIGI DI GIANNI (45’)
- GRAZIA E NUMERI (Italia, 1962,13’)
- IL MALE DI SAN DONATO (Italia, 1962, 10’)
- L'ANNUNZIATA (Italia, 1962, 10’)
- LA MADONNA DI PIERNO (Italia, 1965, 12’
17.45 LE MAFIE E L’ANTIMAFIA - ENZO, DOMANI A PALERMO! (Italia 1999, 60’) di Daniele Ciprì & Franco Maresco
18.45 LE MAFIE E L’ANTIMAFIA - TERRA E LIBERTÀ - GLI OMICIDI MAFIOSI DEI SINDACALISTI MIRAGLIA, RIZZOTTO E CARNEVALE (Italia 2005, 95') di Carlo Lucarelli e Giuliana Catamo (Episodio inedito della serie di RAI TRE “BLU NOTTE – MISTERI ITALIANI)
a seguire 20.20 TAVOLA ROTONDA con gli autori della sezione Mediateca Antimafie su “Le mafie e le sue rappresentazioni”.
21.15 CONCORSO INTERNAZIONALE - GEEL (Belgio 2005, 82') di Arnout Hauben Vers. originale sott.ita ANTEPRIMA
22.45 Incontro con ARNOUT HAUBEN
23.00 CONCORSO INTERNAZIONALE - MOIRA ORFEI. AMORE E FIORI (Italia 2005, 57') di Carlo Bevilacqua e Francesco Di Loreto
SABATO 3 GIUGNO 2006
15.00 MEMORIE D’ARCHIVIO (Cineteca Nazionale) - TUTTI GLI UOMINI DEL PARLAMENTO (Italia 1978/1980, 96') di Claudio Racca
16,40 Incontro con Documè – Circuito del documentario etico e sociale www.docume.org
17.45 OMAGGIO A LUIGI DI GIANNI (58’)
- VIAGGIO IN LUCANIA (Italia, 1965, 18’)
- LA POSSESSIONE (Italia, 1971, 28’)
- MONTEVERGINE (Italia, 1971, 12’)
18.45 LE MAFIE E L’ANTIMAFIA - PROVE DI STATO (Italia/Francia 1998, 54') di Leonardo Di Costanzo
19.40 CONCORSO INTERNAZIONALE - ABOUT WALLS AND FAVELAS (Belgio/Germania 2005, 63') di Geronimo/ Dzeik/ Wagenschein Vers. originale sott.ita
21.00 PREMIAZIONE
Proiezione film Vincitori
Il disegno di legge sicurezza rappresenta il più grande attacco alla libertà di protesta della storia repubblicana. Così lo abbiamo definito, guardando alle norme che introduce e ai comportamenti che...
"Il numero delle persone detenute nelle carceri italiane ha superato le 62.000 unità. Era dal 2013, cioè dall'anno della Sentenza Torreggiani con cui la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo aveva...
COMUNICATO STAMPA "Dal suo insediamento il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha più volte parlato dell'importanza del lavoro in carcere per il reinserimento sociale delle persone detenute e per abbattere il...
"Un anno fa il governo approvò il decreto Caivano e, a 365 giorni di distanza, si possono vedere tutti i risultati negativi di un provvedimento che - e lo avevamo...
Roma, 18 settembre 2024 – Prende il via “Nessuno escluso”, un importante programma nazionale volto a sensibilizzare la comunità penitenziaria intorno alla cultura giuridica e costituzionale, a cura del DAP...
Il ddl sicurezza contiene un attacco al diritto di protesta come mai accaduto nella storia repubblicana, portando all'introduzione di una serie di nuovi reati con pene draconiane anche laddove le...
Patrizio Gonnella su il manifesto del 12 settembre 2024 In materia di sicurezza il Governo va avanti per la sua strada, lastricata di violazioni allo Stato di diritto. E va avanti...
Stanotte si è suicidata la terza persona detenuta da inizio anno nel carcere romano di Regina Coeli. Anche questa, come le due precedenti, si trovava nella settima sezione. La settima...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 08/08/2024 Centosessantadue detenuti morti dall’inizio dell’anno nelle carceri italiane. Un numero impressionante se si considera che in tutto il 2023 i morti sono stati...
"4.000 detenuti in più in solo 12 mesi, il livello di sovraffollamento raggiunto nelle carceri italiane è ormai ai livelli di guardia". A dirlo è Antigone, associazione che dal 1991...
Il 28 maggio 2024 è stato avviato il programma “Città Futura: inclusione, cultura e sostenibilità” che nasce dalla collaborazione sul territorio romano degli enti titolari ASC Roma APS e Assifero...
Al 30 giugno 2024 erano 61.480 le persone detenute nelle carceri italiane, per un numero di posti ufficiali pari a 51.234. Sappiamo bene che il numero di posti effettivamente disponibili...
Il Disegno di Legge Governativo n.1660, attualmente in discussione presso la Camera dei Deputati, in molte delle sue norme si pone in evidente contrasto con una serie di principi costituzionali...
3 suicidi in due giorni, 47 dall'inizio dell'anno, 12 solo nel mese di giugno, nel quale si è uccisa una persona detenuta ogni due giorni e mezzo. Se il dato...
Ariano Irpino, Biella, Sassari, Teramo. Sono le quattro carceri dove tra venerdì e sabato, in 24 ore, si sono suicidate le ultime quattro persone detenute. Ultime delle, finora, 44 che...
RESCALED ed Antigone accolgono con favore le importanti conclusioni del Consiglio dell'UE in materia di detenzione su piccola scala Bruxelles, 14 giugno 2024 - Oggi i ministri della Giustizia dei 27 Paesi...
Nei giorni scorsi Antigone Campania ha presentato il primo rapporto regionale sulle condizioni di detenzione dei minori. La pubblicazione di questo lavoro vede la luce all’indomani di due eventi particolarmente significativi:...
Ieri nel carcere minorile Beccaria di Milano molti dei ragazzi detenuti hanno inscenato una protesta - che è consistita prima nel mancato rientro in cella e poi nella battitura delle...