Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida

Gli immigrati lavorano più degli italiani. In aumento gli arrivi dall'Est Europeo, La Repubblica, 23/05/07

Per la prima volta quest'anno il Rapporto Istat dedica un ampio approfondimento agli stranieri residenti
Sono quasi tre milioni, le nazionalità prevalenti quella romena, albanese e marocchina

Gli immigrati lavorano più degli italiani. In aumento gli arrivi dall'Est Europeo

Tendono a stabilizzarsi invece le comunità "storiche", dai nordafricani ai filippini
L'88% della popolazione straniera risiede nel Centro-Nord, ben un quarto in Lombardia

 

di ROSARIA AMATO

ROMA - Quasi tre milioni di immigrati, ormai il cinque per cento della popolazione, ma con un tasso di occupazione più alto rispetto alla media italiana e un tasso di fecondità doppio, che ha fatto sì che circa la metà dell'incremento della natalità osservato per il complesso della popolazione tra il 1995 e il 2995 si possa attribuire alle donne straniere. Nonostante l'Italia abbia una "storia immigratoria" più recente di Germania, Francia, e Regno Unito, la presenza degli stranieri sta assumendo una rilevanza sempre maggiore, sotto tutti i profili, sociale, economico e culturale.

Per la prima volta quest'anno il Rapporto Istat dedica un accurato studio al fenomeno, sottolineandone gli aspetti positivi che non sempre emergono dalle cronache: "L'Italia è il Paese europeo che presenta la maggiore attrattività dei flussi migratori - spiega uno dei coordinatori del Rapporto, Valerio Terra Abrami - insieme alla Spagna. Il fatto che poi la lingua italiana non sia spendibile nè in altri Paesi d'immigrazione nè nei Paesi d'origine, rende più difficile un'ulteriore emigrazione, e facilita al contrario l'integrazione e si traduce, in molti casi, in una maggior coscienza di appartenenza e di cittadinanza".

I numeri e le nazionalità. Al 1° gennaio 2006 sono stati rilevati 2.768.000 stranieri residenti in Italia, il 4,7 per cento della popolazione. L'aumento rispetto all'anno precente è di 268.000 unità, +11,2 per cento. Rispetto ad altri Paesi europei, soprattutto a quelli ex coloniali, l'Italia presenta una grande eterogeneità nelle provenienze. Un terzo degli immigrati viene da Romania (271.000), Albania (257.000) e Marocco (240.000). I rimanenti due terzi si distribuiscono in oltre 15 nazionalità: in particolare, per Cina e Ucraina si registrano oltre 100.000 presenze regolari.

Nel triennio che va dal 2003 al 2005 si è verificato un forte incremento delle comunità provenienti dall'Europa centro-orientale, in particolare Ucraina (+103,4 per cento), Moldova (+89,7 per cento) e Romania (+46,3 per cento), e un rallentamento dei flussi migratori delle comunità "storiche", e cioè quelle nordafricana (+14,6 per cento), albanese (+17 per cento) e filippina (+11,4 per cento). Per la Cina si rileva un +22,4 per cento di incremento medio annuo nel triennio considerato.

Minorenni in forte aumento. In poco più di quattro anni i minorenni sono raddoppiati dal 2,9 al 5,9 per cento, grazie all'effetto combinato di ricongiumenti familiari e nascite. Dall'ottobre 2001 al 1° gennaio 2006 infatti i minorenni sono aumentati di oltre 300.000 unità, raggiungendo quasi i 600.000 residenti. Le donne straniere hanno un tasso di fecondità di 2,45 figli contro 1,24 delle donne italiane nel 2005. Inoltre tendono ad avere figli in età più giovane, in media a 27,5 anni contro i 31,3 delle italiane.

Gli stranieri preferiscono il Nord. L'88 per cento della popolazione straniera risiede nel Centro-Nord, ben un quarto in Lombardia, con una incidenza del 7 per cento sul totale dei residenti. In Emilia Romagna l'incidenza è del 6,9 per cento, in Veneto e Umbria del 6,8 per cento, nel Lazio del 5,2 per cento.

Un elevato tasso di occupazione. Gli stranieri, rileva il Rapporto Istat, partecipano al mercato del lavoro più degli italiani: il loro tasso di attività è pari nel 2006 al 73,7 per cento, superiore di ben 12 punti percentuali rispetto a quello della media della popolazione italiana. La quota di popolazione in età lavorativa occupata è di circa nove punti percentuali più elevata per la componente straniera. Tuttavia il differenziale per gli uomini è di 14 punti, per le donne di poco meno di cinque punti percentuali.

Professioni a bassa specializzazione. Gli stranieri svolgono in prevalenza professioni a bassa specializzazioni: quasi tre stranieri su quattro sono operai o svolgono un lavoro non qualificato. Gli uomini in genere si collocano nei settori dell'edilizia, dei trasporti e dell'agricoltura, a eccezione dei cinesi che trovano largamente impiego nell'ambito della produzione tessile e dell'abbigliamento.

Le donne straniere lavorano invece soprattutto come collaboratrici domestiche nelle grandi città: nella provincia di Roma ogni 1.000 residenti ci sono oltre 20 lavoratori domestici stranieri, a Milano 13 e a Firenze 11.

Aumentano gli imprenditori stranieri. Molti immigrati tentano però con successo la strada dell'iniziativa privata: tra il 1998 gli imprenditori stranieri uomini sono passati da circa 35.000 a 106.000 e le donne da 14.000 a 32.000.

Stranieri il 32% dei carcerati. Gli stranieri sono il 21% degli imputati per fatti delittuosi e il 32% del totale della popolazione carceraria. Secondo il Rapporto il numero delle persone nate all'estero denunciate e imputate è cresciuto, passando dalle 42.617 unità del 1995 (il 7% dei denunciati e imputati nel complesso) alle 117.118 del 2004 (il 21% del complesso), con un incremento del 174,8%, incremento che tuttavia è molto minore della crescita della presenza straniera regolare registrata nello stesso periodo (+229%).

Nel Rapporto, l'Istat rileva una percentuale elevata di stranieri denunciati per furto (19% del complesso dei denunciati nati all'estero), per produzione e spaccio di stupefacenti (11,7%), per ricettazione (11,6%), per falsità in atti e persone (8,5%).
  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

«Tortura» di Stato a San Gimignano

«Tortura» di Stato a San Gimignano

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 27 settembre 2023 Uno spaccato della vita in carcere nelle motivazioni della condanna emessa dal Tribunale di Siena per 5 agenti penitenziari. “Ripugnante e...

L’Italia non è un paese per giovani

L’Italia non è un paese per giovani

di Alessio Scandurra su il manifesto del 9 settembre 2023 Lo hanno chiamato decreto Caivano. È il pacchetto di misure con cui il governo di Giorgia Meloni ha affrontato l’emergenza creata...

Decreto baby gang. Antigone: "Va difeso il sistema dell…

Decreto baby gang. Antigone: "Va difeso il sistema della giustizia minorile italiana. È un modello che ci invidiano anche altri paesi"

Abbassare l'età di chi entra in carcere non è la soluzione. Così come non lo è mai la reazione repressiva. Chiunque ha a che fare coi ragazzi sa che le...

Quei dimenticati nella colonia. A Isili dai «delinquenti abi…

Quei dimenticati nella colonia. A Isili dai «delinquenti abituali»

di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti su il manifesto del 17 agosto 2023 In Sardegna, nascosto da qualche parte, c’è un evaso. Oppure no: forse ha già lasciato l’isola, chissà con...

Ostellari/Carceri. Antigone: "il sottosegretario dovreb…

Ostellari/Carceri. Antigone: "il sottosegretario dovrebbe impegnarsi ad aumentare il lavoro in carcere, non togliere i soldi ai detenuti"

Il lavoro in carcere è uno degli strumenti principali di reintegrazione sociale. Lavorare, guadagnare, imparare una professione, può essere l'elemento che consente alle persone detenute di rompere con il proprio...

Colonie penali sarde, open to meraviglia

Colonie penali sarde, open to meraviglia

L'ESTATE AL FRESCO. Meriterebbero di entrare in un tour di turismo sociale, le isolate fattorie di Is Arenas, Isili e Mamone dove lavorano più di 300 detenuti. Tra benefici e...

Sovraffollamento, suicidi, caldo: la difficile situazione de…

Sovraffollamento, suicidi, caldo: la difficile situazione delle carceri in estate

Il sovraffollamento continua ad essere una delle principali problematiche del sistema penitenziario italiano, con un tasso che viaggia attorno al 121%, con 10.000 persone detenute in più rispetto ai posti...

In Sardegna l’isolamento del detenuto vale triplo

In Sardegna l’isolamento del detenuto vale triplo

di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti su il manifesto del 4 agosto 2023 Era il 1998 quando – per volontà di Sandro Margara, indimenticato giudice di sorveglianza e capo dell’amministrazione penitenziaria...

A San Vittore morte due persone in 5 giorni. Un 90enne è in …

A San Vittore morte due persone in 5 giorni. Un 90enne è in carcere

"Negli ultimi 5 giorni sono morte due persone nel carcere di San Vittore a Milano". A riportare la notizia è Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia. Il primo - un...

Tortura: abbinate al Senato le due proposte di modifica e ab…

Tortura: abbinate al Senato le due proposte di modifica e abolizione del reato.

A Buon Diritto, Antigone e Amnesty International Italia: “si contrasti la tortura, non la legge” Dopo l’avvio della discussione del disegno di legge del Movimento 5 Stelle per la modifica del...

Garante nazionale, la nuova triade ignora detenuti e tortura

Garante nazionale, la nuova triade ignora detenuti e tortura

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 30 luglio 2023 Nordio propone Felice D’Ettore come presidente dell’Autorità, Carmine Esposito e Mario Serio. Metodo: il manuale Cencelli.  Nei giorni scorsi abbiamo finalmente conosciuto...

Il falso garantismo visto dalle carceri

Il falso garantismo visto dalle carceri

di Patrizio Gonnella su il manifesto dell'11 luglio 2023 Negli ultimi giorni si sono riaccesi i riflettori intorno al rapporto tra giustizia e politica. Abbiamo ascoltato le stesse parole che hanno...

Summer school: “Femminismo giuridico e questione criminale: …

Summer school: “Femminismo giuridico e questione criminale: stato dell’arte e prospettive politiche"

Torna la Summer School organizzata da Antigone e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino. L'edizione di quest'anno si terrà tra Torino e Avignana, dall'11 al 15 settembre. La scuola si...

"Finestra sul carcere". Il 2° Rapporto di Antigone…

"Finestra sul carcere". Il 2° Rapporto di Antigone Emilia-Romagna sulle carceri regionali

Oggi Antigone Emilia-Romagna ha presentato il II Rapporto regionale, “Finestre sul carcere”, frutto dell’attività dell’Osservatorio dell’articolazione emiliano-romagnola dell’Associazione. Sono passati cinque anni dalla precedente edizione del rapporto regionale sulle condizioni...

Verona, è tortura. Ora il governo non tocchi il reato

Verona, è tortura. Ora il governo non tocchi il reato

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 7 giugno 2023 Ci sono due buone notizie nell’inchiesta veronese a proposito delle violenze brutali commesse nella Questura locale. La prima è che ci...

Umanità alla rovescia. Lettere dal carcere ad Antigone

Umanità alla rovescia. Lettere dal carcere ad Antigone

Venerdì, 9 giugno dalle ore 18, Bistrò Tastè presso Antico Palazzo Comunale Via Salita al Castello 26, Saluzzo e visita notturna al Museo della memoria carceraria alla Castiglia.  “Rieducare, risocializzare, svolgere...

Carceri. Rapporto Antigone: “Sovraffollamento, suicidi, viol…

Carceri. Rapporto Antigone: “Sovraffollamento, suicidi, violenze. Un 2022 da dimenticare”

Sono 13 i procedimenti e i processi per violenze e torture – tra quelli attualmente in corso – in cui Antigone è impegnata direttamente con i propri avvocati. Il dato...

30 Maggio, Roma: presentazione del XIX Rapporto di Antigone …

30 Maggio, Roma: presentazione del XIX Rapporto di Antigone sulle carceri

"È vietata la tortura" è il titolo del XIX Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione che sarà presentato a Roma il prossimo martedì 30 maggio, alle ore 10.00, presso...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione