L'indulto necessario, di P.Gonnella e F.Corleone, Il Manifesto 25/7/06

L'indulto necessario
Franco Corleone
Patrizio Gonnella

Il ministro Di Pietro, in buona compagnia, si scaglia contro l'indulto in nome della legalità, celebrando - nella sostanza - la pena come vendetta. Perché il ministro - e gli altri con lui - non si preoccupano e non si occupano diun sistema carcerario oramai fuorilegge? Perché non si indignano di fronte a istituti penitenziari dove le persone vivono ammassate in condizioni tragiche? Perché non denunciano leggi inapplicate (il regolamento sugli standarddi vita interna, le leggi sulla salute e sul lavoro), maltrattamenti e violenze, norme costituzionali trasformate in carta straccia? Due sono gli ordini di obiezioni che si sentono muovere, in questi giorni, nei confronti dei provvedimenti di clemenza. Il primo si rifà all'idea che la clemenza non sia cosa da riservarsi ai delinquenti. Nel provvedimento di indulto in discussione alcuni gravissimi reati sono stati già esclusi. Si avrebbe una impressione di stridore se, accanto ai reati di mafia o sequestro di persona o di riduzione in schiavitù, ci trovassimo a leggere di mazzette e società di rating. Nell'indulto del 1990 i reati di criminalità economica erano inclusi. Tra i reati indultati vi è l'omicidio che è ben più grave della corruzione e Di Pietro non ha fiatato. Un provvedimento di clemenzaper essere tale deve essere generale, non deve avere esclusioni. Solo un omaggio agli spiriti forcaioli e alle spinte propagandistiche, fa scrivere una troppo lunga lista di reati esclusi da un provvedimento che ha la sua base nel senso di umanità, giustizia ed equità. Vi è un secondo ordine di obiezioni che minaccia l'approvazionedell'indulto. I gesti di clemenza, hanno detto più voci autorevoli, non servono a niente, se non a procrastinare di una manciata di mesi i problemi che li hanno dettati. Bisognapensare piuttosto, si dice ancora, a riforme strutturali del sistema penale, che siano in grado di apportare cambiamenti duraturi. Vero.Machi conosce il sistema penitenziario italiano sa che nessuna riforma strutturale è concretizzabile con i numeri attualmente in campo. Se usciranno 13 mila detenuti potrà finalmente partire una grande opera di risanamento delle carceri. La riforma del codice penale sarà il passo successivo. La vicenda Previti nondeve diventare un'arma contro poveri, immigrati o tossicodipendenti. Sono loro i veri fruitori dell'indulto. Purtroppo lo spettro di Previti ha già annebbiato la lucidità della sinistra, quando, si è lasciata passare senza colpo ferire la parte più scandalosa della legge Cirielli, quella di odiosa persecuzione verso i recidivi, tossici emigranti, verso cui si è disposti a versare una lacrima solo quando non costa nulla. Pare che nella lotta politica di oggi, sull'altare della visibilità ognuno abbia il suo piccolo o grande ricatto da porre, naturalmente giustificato da ragioni etiche e Di Pietro rischia di trovare consensi di pancia,manon per questo meno pericolosi. L'obiezione di Di Pietro puòavereun senso in sede di discussione dell'amnistia. I tangentisti, tutti più omenoincensurati,nonfiniscono quasi mai in galera, e se vi finiscono accedono subito alle misure alternative. Facciamo appello quindi a deputati e senatori perché decidano secondo i valori e non le convenienze. Da una parte esprimiamo lucido consenso all'accordo vasto e costituzionale per votare questo provvedimento atteso da anni, dall'altra ci sentiamo in dovere di mettere sull'altro piatto della bilancia la nostra decisione diundigiuno di solidarietà con il Parlamento e con il mondo delle carceri.