Giornata mondiale del rifugiato. Amnesty International presenta un bilancio della propria campagna “Invisibili”, Amnesty International, 19/06/07

Giornata mondiale del rifugiato. Amnesty International presenta un bilancio della propria campagna “Invisibili”: maggiori tutele per i minori all'arrivo via mare, ma politiche di immigrazione ancora incerte rischiano di compromettere una completa protezione. E intanto il mediterraneo sta diventando una fossa comune

Il 23 febbraio 2006 Amnesty International rendeva noto il rapporto Invisibili, i diritti umani dei minori migranti e richiedenti asilo detenuti alla frontiera marittima italiana (EGA Editore), al termine di oltre un anno di ricerche sulla presenza e sul trattamento dei minori, accompagnati e non, nei molti luoghi di detenzione per migranti collocati nei pressi delle coste meridionali italiane.

La pubblicazione del rapporto Invisibili ha dato il via all’omonima campagna che, grazie all’impegno degli attivisti di Amnesty International e all’adesione di oltre 50.000 persone, ha sottoposto alle autorità italiane le richieste urgenti dell’organizzazione per i diritti umani, volte a riportare la condizione dei minori migranti in arrivo via mare in Italia in linea con gli standard internazionali.

Le richieste della campagna Invisibili al governo italiano erano:
- evitare la detenzione dei minori migranti, considerandola una misura eccezionale, ovvero escludendola del tutto per i minori non accompagnati e non applicandola, di regola, ai nuclei familiari con minori, dando priorità al superiore interesse del minore in ogni decisione presa, caso per caso, in riferimento alla detenzione dell’intero nucleo;
- fare chiarezza sui dati relativi alle presenze dei minori in arrivo via mare e nei centri di detenzione;
- garantire il beneficio del dubbio, ossia la presunzione di minore età, a tutti ragazzi e le ragazze la cui maggiore età non fosse dimostrata o dimostrabile, evitando la detenzione e l’espulsione in tutti i casi di incertezza;
- modificare l’approccio che per oltre 10 anni ha creato e diffuso una confusione semantica, pratica e finanziaria, tra detenzione e accoglienza e ha via via esteso l’uso della privazione della libertà a categorie sempre più ampie di migranti, fino a includervi la totalità dei richiedenti asilo con le modifiche della legge c.d. Bossi-Fini del 2002;
- assicurare la trasparenza dei centri di detenzione e la loro accessibilità da parte di Ong indipendenti, avvocati, esponenti della società civile, compresi i giornalisti.

La più evidente novità, rispetto a 16 mesi fa, è l’accresciuta conoscenza della situazione dei minori che arrivano in Italia via mare. All’inizio del 2007 il ministero dell’Interno ha reso disponibili, per la prima volta in forma disaggregata per età e genere, le statistiche sugli arrivi di migranti sulle coste italiane nel 2005 e nel 2006. Questa era una delle principali richieste della campagna Invisibili. Secondo questi dati, nel 2005 sono arrivati via mare in Italia 1622 minori, nel 2006 sono stati 1335 (quasi il 7% degli arrivi via mare), molti di essi da aree di conflitto o di crisi per i diritti umani, tra cui l’Eritrea, l’Etiopia, il Sudan, la Somalia, il Libano. Altri minori, per lo più non accompagnati, arrivano dall’Egitto, dal Marocco, dalla Tunisia.
Queste statistiche consentono anche di confermare un dato denunciato dal rapporto Invisibili relativo ai massicci arrivi di minori dall’Egitto, sino ad allora rimasti totalmente nell’ombra. Secondo il ministero dell’Interno, sono infatti quasi 2000 i minori non accompagnati egiziani giunti via mare in Italia tra il 2005 e il 2006. Nel 2006 essi rappresentano il 63% dei minori arrivati via mare in Sicilia.

Amnesty International è stata autorizzata a visitare i centri di detenzione e nell’aprile 2007 è stata emanata dal ministero dell’Interno una direttiva che chiede ai Prefetti una maggiore trasparenza dei centri e la garanzia dell’accesso per l’Unhcr, le “organizzazioni umanitarie internazionali e nazionali” e gli enti locali; l’accesso dei giornalisti è sottoposto all’autorizzazione del Prefetto territorialmente competente.

Le ulteriori valutazioni di Amnesty International, a 16 mesi dall’inizio della campagna Invisibili, sono le seguenti:
- il centro di Lampedusa è dotato, dal maggio 2006, di una sezione separata di circa 40 posti, nella quale vengono alloggiati i minori non accompagnati e le donne con bambini. È risultata superata, nei confronti dei minori non accompagnati, la prassi di far seguire un ulteriore periodo di detenzione a quello applicato a Lampedusa. Questo, assieme all’abbreviarsi del periodo di permanenza di migranti e richiedenti asilo nel centro sito sull’isola, ha prodotto una drastica riduzione dei tempi di detenzione dei minori non accompagnati dopo l’arrivo, ha ridotto i rischi e i disagi connessi ai lunghi trasferimenti e ha sottratto molti minori non accompagnati a ulteriori rischi come quelli connessi alla mancata separazione dagli adulti. Tuttavia la detenzione generalizzata dei richiedenti asilo negli altri centri è ancora molto diffusa e non è cessato l’utilizzo di strutture “occasionalmente” destinate alla detenzione;
- la detenzione sistematica dei nuclei familiari con minori è proseguita. Nel momento in cui Amnesty International ha visitato il centro di Crotone, il 24 gennaio 2007, all’interno dello stesso vi erano due donne in gravidanza; due donne, ognuna delle quali con un bambino di un mese; una famiglia con un bambino di 11 mesi; una famiglia con una minore di 15 anni;
- le espulsioni collettive verso la Libia, nel corso della XV Legislatura, non sono mai state utilizzate. È tuttavia importante segnalare l’infittirsi dei rapporti diplomatici tra Italia e Libia dopo l’insediamento del governo Prodi, finalizzati ad accordi operativi, i cui dettagli non vengono resi pubblici, in materia di contrasto dell’immigrazione irregolare.

Amnesty International ha inoltre esaminato il disegno di legge delega governativo di riforma delle norme sull’immigrazione. Esso contiene un’indicazione di principio sulla presunzione della minore età in caso di incertezza, che accoglie una richiesta della campagna Invisibili, e adotta un positivo mutamento di approccio rispetto alle politiche via via più restrittive applicate a partire dal 2000, in materia di conversione del permesso di soggiorno dei minori al compimento dei 18 anni. Lo stesso disegno di legge sembra voler ridimensionare l’uso della detenzione dei migranti. Tuttavia, non risolve la confusione tra accoglienza e detenzione che ha caratterizzato le politiche applicate in questi anni alle frontiere. Per questo motivo, non si può considerare scongiurato il rischio, particolarmente riferito alla detenzione a scopo di identificazione di migranti appena arrivati, che le riforme possano limitarsi a una reinterpretazione lessicale del sistema vigente.

Alla vigilia della Giornata mondiale del rifugiato, Amnesty International nota come il Mediterraneo stia diventando una fossa comune e come, negli ultimi mesi, sia sorto un imbarazzante scaricabarile tra Stati rivieraschi, intrattenutisi a discutere le rispettive responsabilità verso le persone a rischio in mare mentre le vite di queste erano in pericolo.

La complessità del diritto internazionale del mare e delle norme che regolano le responsabilità dei diversi attori coinvolti - Stati, capitani e proprietari delle imbarcazioni - non possono far dimenticare che il salvataggio delle vite in mare è innanzitutto un imperativo umanitario, oltre che un'antica consuetudine della gente di mare.

Questi avvenimenti indicano purtroppo che il sistema della ricerca e del soccorso in mare stia subendo pressioni a causa dei diversi interessi delle parti coinvolte, ma anche che tali pressioni hanno già iniziato a intaccare il nucleo migliore della cultura marinara dei paesi del Mediterraneo. È accaduto, infatti, che imbarcazioni alla deriva che chiedevano soccorso siano state lasciate al loro destino da capitani preoccupati delle conseguenze del salvataggio. Per questo motivo gli Stati dovrebbero non solo impegnarsi a fondo nella ricerca e nel soccorso in mare, ma anche permettere lo sbarco immediato delle persone tratte in salvo da imbarcazioni da pesca e valorizzare il rispetto, da parte dei propri cittadini, dei principi umanitari.

Amnesty International ribadisce quanto sia essenziale, per la costruzione di un sistema rispettoso dei diritti umani di tutti, che l’Italia non resti priva di una legislazione organica in materia di asilo e che ne adotti al più presto una in linea con gli standard internazionali sui diritti umani.

FINE DEL COMUNICATO                                                                        Roma, 19 giugno 2007

La campagna Invisibili: scarica il rapporto "Non più Invisibili, in attesa di buone leggi"
Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione