Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida

Perdonare di Jacques Derrida

di Susanna Marietti

Jacques Derrida, Perdonare, Milano, Raffaello Cortina editore, 2004, 106 pp.

Che cos’è il perdono? Che cosa significa perdonare? Come si può, nel concreto dell’esperienza storica, perdonare l’altro? Jacques Derrida – il filosofo francese scomparso lo scorso ottobre - si interroga e ci interroga su questi temi, interroga le parole stesse del perdono, le locuzioni che le lingue usano per chiedere e accordare il perdono, i concetti affini o quelli che ruotano attorno all’esperienza del perdono. Il breve volume Perdonare, uscito per l’editore Cortina nel 2004, ripropone il testo di alcuni incontri di un seminario tenuto da Derrida per diversi anni all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, nonché presentato in varie conferenze in giro per il mondo. Nel 1964, la Francia approvava la legge sull’imprescrittibilità dei crimini contro l’umanità, e negli anni a venire si accendeva un ampio dibattito sull’argomento. Il perdono ha a che fare con la prescrizione? L’imprescrittibile ha la stessa estensione dell’imperdonabile? O non è piuttosto, il perdono, un concetto che non incontra affatto la logica del penale, che non ha niente a che vedere con l’ambito del giuridico, del regolamentato, del pubblico? Il perdono si può accordare da una collettività a una collettività, o non presuppone piuttosto la riservatezza e la privatezza di un faccia a faccia? Da quando, nel 1945, è nato a Norimberga il concetto di crimine contro l’umanità, si è assistito a proclamazioni pubbliche di pentimento (di stato, di chiesa, di corporazione) e a richieste collettive di perdono. Prendendo duramente posizione nel dibattito pubblico, Vladimir Jankélévitch afferma l’impossibilità di perdonare i crimini hitleriani, confine storico ultimo della storia del perdono, limite insuperabile e inespiabile che eccede la misura umana e per il quale mai potrà esserci punizione proporzionata. Il perdono, per Jankélévitch, è dunque qualcosa che prende parte a un normale scambio tra uomini, scambio nel quale la possibilità di infliggere una pena è ad esso correlata e nel quale anche la richiesta esplicita di perdono deve essere contemplata. I tedeschi, dice Jankélévitch a ulteriore rafforzamento della sua tesi, non hanno mai chiesto perdono, non hanno mai manifestato una coscienza della loro colpa che non fosse un tentativo malcelato di autogiustificazione. Commentando il saggio di Jankélévitch, Derrida propone un rivolgimento totale del punto di vista. Il perdono, forse, non è affatto cosa umana, vale a dire che non è cosa che debba entrare in un commercio tra gli uomini. Il perdono fa capo a un’etica che Derrida qualifica come iperbolica, sola possibilità di rompere la gabbia aporetica che è esso stesso a costruire. C’è una contraddizione nel concetto di perdono, ed è proprio questa contraddizione che lo rende un concetto fondante della società umana: sembrerebbe infatti che per perdonare io debba comprendere la colpa dell’altro, e dunque calarmi nella sua situazione, mettermi al suo posto, accettare la consapevolezza che avrei potuto commettere il medesimo errore, e in questo modo annullare l’altro, renderlo me stesso, riempire la distanza tra lui e me, e così rendere inutile il perdono. Invece, il perdono presuppone il mantenimento di tale distanza, e quindi l’incomprensione dell’altro, e da qui l’impossibilità di perdonarlo. Il perdono è impossibile. Non c’è perdono se si resta tra le cose umane. Bisogna uscire dalla logica dello scambio, accettare in un certo senso l’impossibilità del perdono, accettare l’imperdonabile, e accettare che si dia perdono solamente là dove non si dà commercio, solamente là dove il perdono non è richiesto, dove non si prospetta la punizione e non si mira alla riabilitazione. Il perdono fonda il riconoscimento dell’altro, ne diventa la precondizione. «Al principio ci sarà stata la parola “perdono”», dice Derrida. Al principio di ogni convivenza, deve esserci la possibilità di riconoscere una pluralità di soggetti. Il perdono è la soglia che tiene insieme la distanza dall’altro, e dunque la possibilità di essere in due, e la non assolutizzazione di tale distanza, la capacità di entrare in relazione con l’altro, e dunque, di nuovo, la possibilità di essere in due. Al principio di ogni rivolgersi all’altro, di ogni parlare e di ogni scrivere, c’è un atto di perdono richiesto e accordato. Lo stesso atto con il quale si apre il testo di Derrida.

Susanna Marietti

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Donne in carcere: presentazione dell'ultimo numero della riv…

Donne in carcere: presentazione dell'ultimo numero della rivista "Antigone"

Il prossimo 12 marzo, a Roma, presso la Casa Internazionale delle Donne, presenteremo il volume "L’esecuzione penale delle donne: temi, ricerche, prospettive", curato da Costanza Agnella e Susanna Marietti. Interamente consultabile...

Una delegazione di Antigone dal Presidente della Repubblica

Una delegazione di Antigone dal Presidente della Repubblica

Ieri una delegazione di Antigone, guidata dal Presidente dell'Associazione Patrizio Gonnella, è stata ricevuta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A lui va il nostro ringraziamento per le parole e...

È Online il calendario dei colloqui di selezione per il prog…

È Online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2023

È Online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2023 "La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2024". I colloqui di selezione si terranno i...

Nordio cede sulla tortura e inventa «modifiche tecniche»

Nordio cede sulla tortura e inventa «modifiche tecniche»

«Il governo è al lavoro per modificare il reato di tortura adeguandolo ai requisiti previsti dalla convenzione di New York». Sono queste le parole del ministro della Giustizia, Carlo Nordio...

“Oltre il limite”. Il report 2023 sulle carceri marchigiane

“Oltre il limite”. Il report 2023 sulle carceri marchigiane

“Oltre il limite”. E' questo il titolo del Report 2023 di Antigone Marche che è stato presentato oggi a Jesi durante un Convegno sulla condizione delle carceri marchigiane. Il documento...

Non possiamo tacere, non vogliamo restare inerti

Non possiamo tacere, non vogliamo restare inerti

Un comunicato che abbiamo inviato insieme a Magistratura Democratica e Unione Camere Penali Italiane Ormai non è in gioco solo la dignità dei detenuti, si tratta di preservare la loro stessa...

Carceri minorili. Il rapporto di Antigone: "rischio che…

Carceri minorili. Il rapporto di Antigone: "rischio che la giustizia minorile perda i ragazzi per strada"

"Il modello della giustizia minorile in Italia, fin dal 1988, data in cui entrò in vigore un procedimento penale specifico per i minorenni, è sempre stato un vanto per il...

A Roma, il 20 febbraio, presentiamo il 7° rapporto sulla giu…

A Roma, il 20 febbraio, presentiamo il 7° rapporto sulla giustizia minorile: Prospettive minori

Il prossimo 20 febbraio, alle ore 10.00, presso il Roma Scout Center (Largo dello Scautismo, 1), Antigone presenta "Prospettive minori", 7° Rapporto sulla giustizia minorile in Italia.  La giustizia penale minorile...

Carceri. Antigone: "il sistema penitenziario rischia di…

Carceri. Antigone: "il sistema penitenziario rischia di trovarsi in emergenza in pochi mesi. Si prendano provvedimenti"

"Il sistema penitenziario italiano si avvicina a passi da gigante a livelli di sovraffollamento che configurerebbero un trattamento inumano e degradante generalizzato delle persone detenute. Bisogna prendere provvedimenti e prenderli...

Ungheria: carceri sovraffollate e abuso della contenzione fi…

Ungheria: carceri sovraffollate e abuso della contenzione fisica

Nove anni dopo che la Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Ungheria per aver violato il divieto di trattamenti inumani e degradanti a causa delle sue condizioni carcerarie, i...

Riportare Ilaria Salis in Italia. Subito

Riportare Ilaria Salis in Italia. Subito

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 30/01/2024 L’arretramento dello Stato di diritto ungherese è da ieri sotto gli occhi di tutti. E a tutti è sbattuto in faccia con quelle...

Sentenza storica della Consulta: si alla sessualità in carce…

Sentenza storica della Consulta: si alla sessualità in carcere. Antigone era nel procedimento

  La Corte Costituzionale ha detto sì alla affettività e alla sessualità in carcere, dichiarando illegittimo l'articolo 18 dell'ordinamento Penitenziario che, in materia di colloqui visivi, imponeva il controllo a vista. La...

Carceri fatiscenti, sovraffollamento e condizioni degradate …

Carceri fatiscenti, sovraffollamento e condizioni degradate di vita per detenuti e personale. La fotografia che ci lascia il 2023

Carceri fatiscenti, sovraffollamento e condizioni degradate di vita per detenuti e personale. La fotografia che lascia il 2023  "Lanciamo oggi l'allarme sul sistema penitenziario italiano, prima che si arrivi a...

Diecimila detenuti in più dopo un anno di frenesia punitiva

Diecimila detenuti in più dopo un anno di frenesia punitiva

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 28 dicembre 2023 C’è un numero che caratterizza il 2023 penitenziario: 10.000. Sono almeno 10 mila le persone detenute in più rispetto alla capienza...

Apertura bando Servizio Civile Universale

Apertura bando Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2024”, che vede la coprogettazione...

Suicidi in carcere, 67 da gennaio. Un’enormità

Suicidi in carcere, 67 da gennaio. Un’enormità

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 16 dicembre 2023 Ogni cinque giorni si ammazza un detenuto nelle carceri d’Italia. Un elenco tragico che ho deciso di riportare qua di seguito...

Appello: no al pacchetto sicurezza

Appello: no al pacchetto sicurezza

Appello alle forze parlamentari contro il disegno di legge recante disposizioni in materia di sicurezza pubblica, tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario. Le sottoscritte...

I nostri 6 NO al pacchetto sicurezza

I nostri 6 NO al pacchetto sicurezza

1. No al recente pacchetto sicurezza del Governo che semplifica tragicamente la nostra società attraverso un inutile e ingiusto inasprimento del modello di repressione penale e carceraria. La sicurezza è...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione