Trasforma il tuo 5x1000 in uno strumento di tutela dei diritti umani
Leggi il nostro rapporto
Scarica la nostra guida

Appello sui temi della sicurezza

A seguito del dibattito sui temi della “sicurezza” - sviluppatosi nel Paese in particolare a partire da alcuni (contestati) provvedimenti delle autorità comunali nella città di Firenze contro i cd. “lavavetri”, proseguito con l'intervista del Ministro degli interni Giuliano Amato al quotidiano “La Repubblica” (5.9.2007), sino a divenire uno dei temi “urgenti” nell'agenda del governo - la Direzione e la Redazione della rivista “Studi sulla questione criminale” hanno proposto all’attenzione di studiosi, giuristi, operatori in ambito giuridico e sociale, un appello che rivisita criticamente alcuni dei luoghi comuni ricorrenti nella discussione.

 

A fronte della rilevanza sempre più pressante dei temi della sicurezza – oggetto di futuri interventi in sede governativa – e dell’interesse alla più larga diffusione delle opinioni critiche presenti in qualificati settori culturali e tra operatori in ambito giuridico, sociale e amministrativo, ma praticamente ignorate dai mass media e in sede politica, l’Associazione Antigone, d’accordo con la Direzione della rivista “Studi sulla questione Criminale”, decide di far proprio l'appello e di darne diffusione, con tutti i mezzi a sua disposizione.

 

 

 

 

Appello sui temi della “sicurezza”

 

            La sicurezza, si dice, non è di destra né di sinistra. Vero, anzi ovvio: finché non si precisa che cosa si intende con sicurezza e come ottenerla.  Da molti anni, negli Usa e in Europa (da ultimo in Italia), per sicurezza si intende solo, da destra e da sinistra, la diminuzione del rischio di vittimizzazione da microcriminalità da parte della “gente”. Non è l’unico modo di declinare la sicurezza, che un tempo non lontano significava piuttosto “messa al riparo dai rischi della vita”.

 

            Sicurezza  viene fatta coincidere, nel dibattito italiano attuale, con legalità. Dobbiamo dunque escludere che siano un rischio per la sicurezza i lavavetri e i mendicanti: nullum crimen sine lege. E se legge si farà, ricordiamo ciò che diceva Anatole France: la legge è uguale per tutti, vieta sia ai ricchi che ai poveri di dormire sotto i ponti. Ma vi sono altre questioni. Che cosa si intende per “gente”, o “cittadini”? In città vivono e transitano uomini e donne, bianchi e colorati, ricchi e poveri, adulti e bambini: la sicurezza di chi si deve tutelare? Anche quella dei lavavetri, delle prostitute, dei mendicanti, o soltanto quella di chi “paga le tasse” (non molti, in Italia) e rispetta la legge (ancora, non molti in Italia)? E che dire di metà della popolazione (le donne, di tutte le fogge e colori), ben più a rischio di vittimizzazione in casa, in famiglia, che  negli angoli bui della città ad opera di sconosciuti scuri di pelle?

 

            E’ vero, c’è un diffuso senso di insicurezza. Indipendente, però (dicono le ricerche), dall’aumentare o diminuire dei tassi di microcriminalità. Magari invece sensibile alle campagne di legge e ordine: le quali spostano semplicemente questo senso di insicurezza su un bersaglio visibile e (apparentemente) aggredibile, laddove sarebbe molto più difficile fare i conti con la precarietà del lavoro, la flessibilità, il declino delle protezioni collettive, la paura di chi è diverso da noi, l’incertezza del futuro, le annunciate catastrofi ambientali, per non parlare degli infortuni sul lavoro e quelli derivanti dal traffico, che rappresentano per tutti noi un pericolo assai grave e costante ma cui sembriamo esserci abituati (non sarà che forse le lobbies dei costruttori d’auto e dei venditori di petrolio siano più influenti sull’opinione pubblica delle temibili lobbies di mendicanti, lavavetri e zingari?).

 

            Le carceri sono piene fino all’orlo di imputati o condannati per reati riconducibili alla categoria della microcriminalità - come è sempre stato, del resto (mentre invece le persone “perbene” si pagano avvocati e prescrizione): dove è dunque l’indulgenza nei confronti di quel tipo di reati?  Lavavetri, mendicanti, rom ci mettono a disagio e sono un elemento di “degrado” delle nostre città. Ma, forse ci mettono a disagio perché ci ricordano che noi stiamo meglio?  E che cosa fare con il “degrado”, spazzarlo via, nasconderlo alla vista,  criminalizzarlo?

 

            E’ assai dubbio che la famosa “tolleranza zero” di Giuliani abbia veramente diminuito la criminalità a New York, se non altro perché negli stessi anni diminuì in tutte le principali città nordamericane e in tutto il paese (è assai più probabile che il calo sia da legare alla prosperità economica degli anni novanta), ma ha certo aumentato abusi ed illegalità della polizia, soprattutto nei confronti delle minoranze etniche, e diminuito il senso di coesione sociale.

           

            Inoltre, ci si permetta di far notare, se, come dice il Ministro Amato, la “ricetta” di Giuliani “non è di destra né di sinistra”, non è un caso quasi straordinario che Giuliani sia proprio colui che oggi ha le maggiori probabilità di divenire il prossimo Presidente degli Stati Uniti, se il partito di destra, il Partito Repubblicano, vincerà le elezioni?  Colui insomma che si appresta ad essere il massimo alfiere della destra a livello globale? I leaders del Partito Democratico americano potrebbero forse ritenere che alcuni leaders del Partito Democratico italiano abbiano le idee un po’ confuse in proposito?

 

            Siamo certo in presenza di un forte declino e crisi del legame sociale, di un aumento della solitudine di ognuno e ognuna e della diffidenza di tutti verso tutti. Le campagne odierne di legge e ordine rafforzano questo declino e accentuano  questa diffidenza, orientandola verso i e le migranti.

           

            Lo stesso Rapporto sulla Sicurezza del Ministro Amato, ha messo in luce come la criminalità immigrata sia statisticamente legata ad una condizione di irregolarità. Ma questa è appunto una “condizione”, non una “qualità” dell’essere migranti; è assai difficile immigrare in Italia legalmente per cui i migranti, che sanno benissimo che c’è lavoro, ci vengono o ci rimangono irregolarmente. Tuttavia, la condizione di irregolarità in cui poi si trovano li espone ad un alto rischio di illegalità e criminalità. Il Ministro Amato, è autore, insieme al Ministro Ferrero, di un ben intenzionato disegno di legge sull’immigrazione, che si pone proprio l’obiettivo di aumentare le possibilità di essere in Italia regolarmente. Come mai, quindi, nessuno del governo ci ha spiegato che si sta facendo una cosa molto importante per combattere la criminalità immigrata e cioè cercare di rendere la condizione (giuridica) di irregolarità una condizione più rara? E come mai si sente dire che si cerca di rallentare l’iter di approvazione di quel disegno di legge? Non sarà che non si riesce neppure a capire quando si cerca di fare qualcosa di buono?

 

            Tutto ciò non tanto non è di sinistra, ma non è soprattutto produttivo di maggiore (percezione di) sicurezza: è vero, semmai, il contrario, perché contribuisce a rafforzare pregiudizi, paura, xenofobia.

 

            Se, nel tempo breve, può sembrare che faccia gioco governare per mezzo dell’insicurezza e della paura,  chi viene governato non ci guadagna niente, né maggior sicurezza, né maggior fiducia nelle istituzioni, né, quindi, maggior legame sociale. E se chi governa è, poveretto, di sinistra, non ci guadagna niente neppure lui, perché in fin dei conti, come ha detto un esperto della destra, fra l’originale e la fotocopia, gli elettori sceglieranno sempre l’originale!

 

Bologna, 21 settembre 2007

 

 

Hanno promosso l’appello per la rivista

Studi sulla questione criminale - nuova serie di Dei delitti e delle pene:

 

la Direzione: Dario Melossi (docente di Criminologia, Università di Bologna), Giuseppe Mosconi (docente di Sociologia del diritto, Università di Padova), Massimo Pavarini (docente di discipline penalistiche, Università di Bologna), Tamar Pitch (docente di Sociologia del diritto, Università di Perugia);

 

la Redazione: Giuseppe Campesi (assegnista di ricerca in Filosofia del diritto, Università di Firenze), Stefania Crocitti (assegnista di ricerca in Criminologia, Università di Bologna), Alessandro De Giorgi (dottore di ricerca in Criminologia, Università Bologna), Monia Giovannetti (collaboratrice presso la cattedra di Criminologia, Università di Bologna), Lucia Re (ricercatrice in Filosofia del diritto, Università di Firenze), Stanislao Rinaldi (responsabile di redazione della rivista, Bologna), Alvise Sbraccia (dottore di ricerca in Sociologia, Università di Padova), Vincenzo Scalia (docente di Sociologia, Università di Cambridge), Francesca Vianello (ricercatrice di Sociologia del diritto, Università di Padova).

 

 

Adesioni all’appello pervenute al 31.10.07

 

Stefano Rodotà (docente di Diritto civile, Università di Roma “La Sapienza”), Danilo Zolo (docente di Filosofia del diritto, Università di Firenze), Luigi Ferrajoli (docente di Filosofia del diritto, Università di Roma), Amedeo Cottino (docente di Sociologia del diritto, Università di Torino), Ota De Leonardis (docente di Sociologia dei processi culturali, Università di Milano Bicocca), Emilio Santoro (docente di Sociologia del diritto, Università di Firenze), L'altro diritto, Centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità (Università di Firenze), Franco Prina (docente di Sociologia della devianza, Università di Torino), Luigi Pannarale (docente di Sociologia del diritto, Università di Bari), Franca Faccioli (docente di Tecniche della comunicazione pubblica, Università di Roma “La Sapienza”), Alessandro Margara (Presidente della “Fondazione Giovanni Michelucci”, Fiesole), Pierangelo Di Vittorio (docente di Lessico filosofico in lingua francese, Università di Bari), Ottavio Marzocca (docente di Etica sociale e Filosofia etico-politica, Università di Bari), Alessandro Simoni (docente di Diritto penale, Università di Firenze), Biancamaria Scarcia Amoretti (docente di Islamistica, Università di Roma La Sapienza), Annamaria Rivera (docente di Antropologia, Università di Bari), Valerio Pocar (docente di Sociologia del diritto, Università di Milano-Bicocca), Vincenzo Ruggiero (docente di Sociologia, Middlesex University, London), Francesco Belvisi (docente di Filosofia e Sociologia del diritto, Università di Modena e Reggio Emilia), Isabella Merzagora Betsos (docente di Criminologia, Università degli Studi di Milano), Fulvio Vassallo Paleologo (docente di Diritto pubblico, Università di Palermo; ASGi Associazione studi giuridici sull’immigrazione), Claudio Sarzotti (docente di Sociologia e Filosofia del diritto, Università di Torino), Marina Graziosi (docente di Sociologia del diritto, Università di Roma “La Sapienza”), Alberto Giasanti (docente di Sociologia dei processi culturali, Università di Milano-Bicocca), Maurizio Oliviero (docente di Diritto pubblico, Università di Perugia), David Brunelli (docente di Diritto penale, Università di Perugia), Adolfo Ceretti (docente di Criminologia, Università di Milano-Bicocca), Giovanni Marini (Direttore del Dipartimento “Alessandro Giuliani”, Università di Perugia), Piera Rella (docente di Sociologia, Università di Roma “La Sapienza”), Alessandra Facchi (docente di Teoria generale del diritto, Università di Milano), Alberto Burgio (docente di Storia della filosofia, Università di Bologna, deputato al Parlamento), Claudius Messner (docente di Sociologia del diritto, Università di Lecce), Luciano Eusebi (docente di Diritto penale, Università di Piacenza), Andrea Scella (docente di Diritto processuale penale, Università di Udine), Luca Baccelli (docente di Filosofia del diritto e Teoria generale del diritto, Università di Camerino), Carlo Fiorio (docente di Diritto penitenziario e procedura penale, Università di Perugia), Don Arrigo Chieregatti (docente di Pedagogia, Università di Bologna; direttore della rivista InterCulture); Paola Molinatto (dottoranda in Filosofia del diritto e bioetica giuridica, Università di Genova), Pasquale Luigi Di Viggiano (dottorando di Filosofia del diritto, Università del Salento), Thomas Casadei (assegnista di ricerca in Filosofia del diritto, Università di Modena e Reggio Emilia), Valeria Verdolini (dottoranda in Sociologia del diritto, Università di Milano), Antonella De Blasio (dottoranda in Sociologia del diritto, Università di Milano), Michele Panzavolta (borsista post-dottorato in Procedura penale, Università di Bologna), Patrizio Gonnella (Presidente dell’“Associazione Antigone”), Stefano Anastasia (“Associazione Antigone”, Roma), Giorgio Bertazzini (Garante dei diritti dei detenuti della Provincia di Milano), Franco Corleone (Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Firenze), Angiolo Marroni (Garante dei diritti dei detenuti della Regione Lazio), Grazia Zuffa (psicologa, associazione “Forum Droghe”, direttrice della rivista “Fuori Luogo”), Mercedes Frias (deputata al Parlamento), Furio Colombo (senatore), Maria Luisa Boccia (senatrice), Moreno Biagioni (Consulta Immigrazione ANCI Toscana e ARNM), Filippo Miraglia (resp. nazionale immigrazione, Arci), Lidia Campagnano (giornalista e pubblicista), Gabriele Polo (direttore de “Il Manifesto”, Roma), Redazione della rivista Carta / Cantieri sociali (Roma), Walter Peruzzi (rivista “Guerre&pace”), Maria Rosa Cutrufelli (scrittrice), Antonella Gavaudan (avvocato giuslavorista, Bologna), Alessandro Gamberini (avvocato penalista, docente di Diritto penale, Università di Bologna), Rita Zaccariello (magistrato, Tribunale di Bologna), Francesco Maisto (sostituto procuratore generale presso la Corte di Appello di Milano), Giovanni Palombarini (magistrato di Cassazione, Roma), Juan Ignazio Patrone (sostituto procuratore generale presso la Cassazione, Roma), Livio Pepino (magistrato di Cassazione, Roma), Massimo Niro (magistrato di sorveglianza, Firenze), Roberto Lamacchia (avvocato, Torino, Presidente Associazione Nazionale Giuristi Democratici, anche a nome dell’Associazione), Luigi Ficarra (avvocato, Padova) e Associazione Giuristi Democratici “Giorgio Ambrosoli” (Padova), Fausto Gianelli (avvocato, coordinatore “Giuristi Democratici”, Modena), Marco Dal Toso (avvocato, “Associazione Giuristi Democratici Milano”), Emilio Robotti (avvocato, Genova), Arturo Salerni (avvocato, Roma), Mario Angelelli (avvocato, “Associazione Progetto Diritti”, Roma), Michele Leonardi (avvocato penalista, Roma), Michele Laforgia (avvocato, Bari), Mario Marcuz (avvocato, “Associazione Antigone”, Bologna), Elia De Caro (avvocato, “Associazione Antigone”, Bologna), Alessio Scandurra (presidente dell’”Associazione Antigone Toscana”), Gianandrea Ronchi (avvocato, commissione giustizia Prc, Bologna), Nazzarena Zorzella (avvocato, ASGi Associazione studi giuridici sull’immigrazione, Bologna), Donatella Ianelli (avvocato, Bologna) Cristina Maroni (praticante legale, funzionaria Filcams-CGIL Bologna), Luigi Nieri (assessore al bilancio, Regione Lazio), Anna Pizzo (consigliere regionale del Lazio), Bianca Pomeranzi (Ministero degli Esteri), Marco Capecchi (Direttore generale comune Lastra a Signa, FI), Valentina Lombardo (COSPE, Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti, Firenze), Udo C. Enwereuzor (Resp. Area Promozione dei Diritti di Cittadinanza, COSPE, Firenze), Luigi Dani (Servizi Demografici Comune di Certaldo, FI), Giuseppe Faso (direttore scientifico “Centro Interculturale Empolese Valdelsa”, Empoli), Marina Veronesi (operatrice “Centro Interculturale Empolese Valdelsa”, Empoli), Piero Colacicchi (“Associazione OsservAzione Onlus, Centro di ricerca azione contro la discriminazione di Rom e Sinti”, Firenze), Nazzareno Guarnieri (associazione “Rom Sinti Insieme”, Mantova), Carlo Berini, e Associazione Sucar Drom (Mantova), Progetto Melting Pot Europa - Per la promozione dei diritti di cittadinanza (Padova), Enrica Paccoi (“Associazione Yakaar Italia-Senegal”), Alessandro Bigarella, a nome della Conferenza Regionale Volontariato Giustizia della Toscana (Firenze), Antonio Ciniero (ricercatore “Osservatorio Provinciale sulle Immigrazioni”, Brindisi e Lecce), Redazione di Ristretti orizzonti (Padova), Luigi Mochi Sismondi (Presidente Ass. Cult. Chico Mendes di Roma), Bianca Maria Ianni (Fiom, Parma), Tommaso Fattori (Social Forum Europeo, Firenze), Francesca Moccagatta (bibliotecaria, Firenze), Valentina Spagli (funzionario pubblico, Comune di Montelupo Fiorentino, FI), Emanuele Olla (laureando in Giurisprudenza, Università di Cagliari), Alessandra Sarteschi (laureanda in Giurisprudenza, Università di Firenze), Gianni Ballestrin (insegnante, Padova), Francesca Andreose (insegnate, PdCI federazione di Padova), Gianni Leorin (artigiano, PdCI federazione di Padova), Paolo Draghi (Montespertoli, FI).

  • 1
  • 2
  • 3
Prev Next

Guide al rilascio. Informazioni importanti per chi è a fine …

Guide al rilascio. Informazioni importanti per chi è a fine pena

ll momento del fine pena rappresenta per molte persone una fase di grande smarrimento, soprattutto per chi non ha una rete di riferimento all'esterno. Per aiutare ad orientarsi una volta fuori...

Presunte torture nel carcere di Foggia. Antigone: "si a…

Presunte torture nel carcere di Foggia. Antigone: "si accertino le responsabilità. Clima preoccupante in molte carceri"

"Si accertino le eventuali responsabilità rispetto a quanto sarebbe accaduto nel carcere di Foggia dove dieci agenti penitenziari sono accusati di tortura per le violenze contro due persone detenute. Si...

Suicidi in carcere. Antigone: "tre in poche ore: un 26e…

Suicidi in carcere. Antigone: "tre in poche ore: un 26enne a Pavia, un 20enne a Teramo e un 33enne a Secondigliano. Il totale è di 23 da inizio anno"

Continua a crescere il numero dei suicidi nelle carceri italiane. Gli ultimi tre sono avvenuti a distanza di poche ore nel carcere di Pavia e in quello di Teramo. Il...

Donne in carcere: presentazione dell'ultimo numero della riv…

Donne in carcere: presentazione dell'ultimo numero della rivista "Antigone"

Il prossimo 12 marzo, a Roma, presso la Casa Internazionale delle Donne, presenteremo il volume "L’esecuzione penale delle donne: temi, ricerche, prospettive", curato da Costanza Agnella e Susanna Marietti. Interamente consultabile...

Una delegazione di Antigone dal Presidente della Repubblica

Una delegazione di Antigone dal Presidente della Repubblica

Ieri una delegazione di Antigone, guidata dal Presidente dell'Associazione Patrizio Gonnella, è stata ricevuta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A lui va il nostro ringraziamento per le parole e...

È Online il calendario dei colloqui di selezione per il prog…

È Online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2023

È Online il calendario dei colloqui di selezione per il progetto bando SCU 2023 "La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2024". I colloqui di selezione si terranno i...

Nordio cede sulla tortura e inventa «modifiche tecniche»

Nordio cede sulla tortura e inventa «modifiche tecniche»

«Il governo è al lavoro per modificare il reato di tortura adeguandolo ai requisiti previsti dalla convenzione di New York». Sono queste le parole del ministro della Giustizia, Carlo Nordio...

“Oltre il limite”. Il report 2023 sulle carceri marchigiane

“Oltre il limite”. Il report 2023 sulle carceri marchigiane

“Oltre il limite”. E' questo il titolo del Report 2023 di Antigone Marche che è stato presentato oggi a Jesi durante un Convegno sulla condizione delle carceri marchigiane. Il documento...

Non possiamo tacere, non vogliamo restare inerti

Non possiamo tacere, non vogliamo restare inerti

Un comunicato che abbiamo inviato insieme a Magistratura Democratica e Unione Camere Penali Italiane Ormai non è in gioco solo la dignità dei detenuti, si tratta di preservare la loro stessa...

Carceri minorili. Il rapporto di Antigone: "rischio che…

Carceri minorili. Il rapporto di Antigone: "rischio che la giustizia minorile perda i ragazzi per strada"

"Il modello della giustizia minorile in Italia, fin dal 1988, data in cui entrò in vigore un procedimento penale specifico per i minorenni, è sempre stato un vanto per il...

A Roma, il 20 febbraio, presentiamo il 7° rapporto sulla giu…

A Roma, il 20 febbraio, presentiamo il 7° rapporto sulla giustizia minorile: Prospettive minori

Il prossimo 20 febbraio, alle ore 10.00, presso il Roma Scout Center (Largo dello Scautismo, 1), Antigone presenta "Prospettive minori", 7° Rapporto sulla giustizia minorile in Italia.  La giustizia penale minorile...

Carceri. Antigone: "il sistema penitenziario rischia di…

Carceri. Antigone: "il sistema penitenziario rischia di trovarsi in emergenza in pochi mesi. Si prendano provvedimenti"

"Il sistema penitenziario italiano si avvicina a passi da gigante a livelli di sovraffollamento che configurerebbero un trattamento inumano e degradante generalizzato delle persone detenute. Bisogna prendere provvedimenti e prenderli...

Ungheria: carceri sovraffollate e abuso della contenzione fi…

Ungheria: carceri sovraffollate e abuso della contenzione fisica

Nove anni dopo che la Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Ungheria per aver violato il divieto di trattamenti inumani e degradanti a causa delle sue condizioni carcerarie, i...

Riportare Ilaria Salis in Italia. Subito

Riportare Ilaria Salis in Italia. Subito

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 30/01/2024 L’arretramento dello Stato di diritto ungherese è da ieri sotto gli occhi di tutti. E a tutti è sbattuto in faccia con quelle...

Sentenza storica della Consulta: si alla sessualità in carce…

Sentenza storica della Consulta: si alla sessualità in carcere. Antigone era nel procedimento

  La Corte Costituzionale ha detto sì alla affettività e alla sessualità in carcere, dichiarando illegittimo l'articolo 18 dell'ordinamento Penitenziario che, in materia di colloqui visivi, imponeva il controllo a vista. La...

Carceri fatiscenti, sovraffollamento e condizioni degradate …

Carceri fatiscenti, sovraffollamento e condizioni degradate di vita per detenuti e personale. La fotografia che ci lascia il 2023

Carceri fatiscenti, sovraffollamento e condizioni degradate di vita per detenuti e personale. La fotografia che lascia il 2023  "Lanciamo oggi l'allarme sul sistema penitenziario italiano, prima che si arrivi a...

Diecimila detenuti in più dopo un anno di frenesia punitiva

Diecimila detenuti in più dopo un anno di frenesia punitiva

di Patrizio Gonnella su il manifesto del 28 dicembre 2023 C’è un numero che caratterizza il 2023 penitenziario: 10.000. Sono almeno 10 mila le persone detenute in più rispetto alla capienza...

Apertura bando Servizio Civile Universale

Apertura bando Servizio Civile Universale

È ufficialmente aperto il bando Servizio Civile Universale per la selezione di operatori volontari! Scopri il nostro progetto “La tutela dei diritti delle persone private della libertà 2024”, che vede la coprogettazione...

Visualizza tutte le news presenti in archivio

Iscriviti alla newsletter
Acconsento al trattamento dei miei dati personali

Rapporto Antigone

Rapporto Annuale

Dona il 5x1000
AntigoneCinquePerMille

Sostieni Antigone
con una donazione