Gli psicologi penitenziari si apprestano a stilare un documento rivolto al Governo nel quale denunciano lo stato di crisi in cui versano le loro attività, con tutte le conseguenze che ciò si porta dietro. Lo hanno raccontato ieri in una conferenza stampa romana organizzata dal Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi e dall'Associazione unitaria psicologi italiani. Le risorse umane ed economiche che vengono destinate al settore non permettono di dedicare a ciascun detenuto più di 12 minuti al mese. Troppo pochi, per far fronte a quella fucina di malesseri psichici che è la vita penitenziaria. L'Osservatorio sulle carceri di Antigone ha rilevato come gli ansiolitici siano di gran lunga i farmaci più distribuiti nelle galere, andando a coprire con creatività ogni sorta di male.
E,
infatti, nei primi cento giorni dello scorso anno i suicidi sono stati
il 67% delle morti in carcere. E, infatti, l'aggressività all'interno
delle carceri crescerà al punto da lasciar prevedere disordini
significativi nei prossimi anni. Quegli stessi disordini che la povera
legge Gozzini, periodicamente sotto i cannoni di calcolatori e
interessati allarmisti, si riproponeva di contenere. La legge era nata
per rispondere a un pensiero complessivo della pena, che la voleva
ancor più rispondente alla funzione rieducativa assegnatale dalla
Costituzione di quanto non lo fosse dopo la sola riforma di undici anni
addietro, e si sforzava di proporre al detenuto un percorso
penitenziario tale che l'intraprenderlo fosse conveniente tanto per lui
quanto per la società esterna. Le dure rivolte penitenziarie vissute
nel decennio precedente divennero memoria storica. La legge funzionò
tanto sotto questo versante quanto sotto quello della reintegrazione in
società dei detenuti sottoposti a misure alternative, infinitamente
meno recidivi di coloro (purtroppo moltissimi) per i quali non si ebbe
la possibilità o il coraggio di applicare la legge Gozzini.
Un
pensiero complessivo della pena, viveva dietro quella legge. Un
pensiero complessivo della pena, è quello che oggi, e da tanto tempo
ormai, manca nella gestione politica del sistema penale e
penitenziario. Gli psicologi penitenziari, operatori carcerari che
dovrebbero essere inseriti in una conduzione integrata della
quotidianità detentiva, sono costretti a uscire dalla cornice e a
raccontarci che quei disordini che il legislatore volle impedire
attraverso un progetto organico rientrano dalla finestra a causa di una
semplice inedia di conduzione. Non si sono stanziate risorse per
l'assistenza psichica, e quella che poteva essere una direzione comune
verso cui il sistema si incamminava va slabbrandosi nelle tante
problematiche dei singoli detenuti. Solo 404 psicologi sono pochi per
46.000 detenuti, già 2.000 in più di quelli che le carceri potrebbero
contenere. La rapsodicità politica e amministrativa trova qui un altro
esempio. L'indulto votato solo un anno e mezzo fa è servito da traino
per riempire di nuovo gli istituti appena svuotati. Proprio ieri il
Ministero della Giustizia ha sventolato con la mano destra i dati delle
carceri di nuovo sovraffollate. Lo stesso Ministero che con la mano
sinistra ha stilato una parte del pacchetto sicurezza presto in
discussione in Consiglio dei Ministri. Un'altra parte riguarda la
criminalità organizzata.
Ancora ieri, dagli Stati Uniti arrivava la notizia che un italiano detenuto non ci sarebbe stato restituito per il pericolo che avrebbe corso di venire sottoposto al durissimo regime penitenziario del 41 bis. L'Italia rischia di violare le convenzioni internazioni in materia di tortura, ci è stato detto. Mastella questo lo sa bene, se solo pochi mesi, in audizione davanti alla Commissione parlamentare antimafia, raccontò del suo proposito, sì, di inasprire il 41 bis, ma di farlo sottovoce e a passi felpati, per non incorrere nei rimproveri della Corte europea dei diritti umani, già in passato schivati per un pelo.
Ora siamo alla vigilia di un possibile nuovo pacchetto sicurezza. Rivolgiamo un appello a tutte le forze di sinistra affinché impediscano ulteriori stravolgimenti in senso illiberale del nostro sistema di giustizia.
*Antigonedi Patrizio Gonnella su il manifesto del 28 novembre 2022 La vicenda dell’anarchico Alfredo Cospito, in sciopero della fame contro il carcere duro del 41 bis, ci aiuta a fare alcune...
Per le presunte torture nel carcere di Ivrea la procura della città piemontese ha notificato 45 avvisi di garanzia ad altrettanti indagati. Tra loro agenti, medici, operatori e funzionari che...
15 persone sono indagate per le presunte torture ai danni di un detenuto avvenute nel carcere di Bari. Di queste, 9 agenti penitenziari sono accusati di "concorso in tortura" e...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 4 novembre 2022 Chi si sorprende della violenza fa il gioco dei violenti. Chi si sorprende della nuova norma sui raduni fa il gioco...
La norma penale introdotta per contrastare i rave party assomiglia ad una norma in bianco, una fattispecie non tassativa e non ispirata a principi di necessità, offensività e proporzionalità, che...
La necessità di rivedere l'articolo 4-bis dell'ordinamento penitenziario era nata a seguito della nota sentenza della Corte Costituzionale. La Consulta aveva chiesto una revisione delle norme sul divieto di concessione...
Dall’inizio dell’anno 74 persone si sono tolte la vita all’interno di un istituto di pena. Mai così tante da quando si registra questo dato. Il precedente drammatico primato era del...
Alcuni giorni fa avevamo, la nostra coordinatrice nazionale Susanna Marietti, aveva raccontato la storia di un ragazzo di 28 anni che, nel carcere di Regina Coeli, dorme sempre, tutto il...
Nel suo discorso di ieri Giorgia Meloni ha sottolineato come al centro della loro azione politica ci sia la certezza della pena e un nuovo piano carceri. Di edilizia penitenziaria...
Il 13 ottobre, con l'insediamento del Parlamento, è iniziata la XIX legislatura. Già nei primi giorni alcuni parlamentari hanno presentato delle proposte di legge. Tra queste alcune riguardano il sistema...
Da circa due settimane una donna di 85 anni è detenuta presso il carcere milanese di San Vittore. La sua condanna definitiva è di soli 8 mesi, scaturita dall'occupazione abusiva...
Il progetto europeo NEXT STEPS si pone l’obiettivo di sostenere gli istituti penitenziari nello sviluppo professionale e nella reintegrazione dei detenuti. L’obiettivo è quello di contrastare l’alto tasso di recidiva...
Sarebbero 25 gli avvisi di garanzia recapitati ad agenti penitenziari, funzionari e medici in servizio al carcere di Ivrea e accusati, a vario titolo, di lesioni e falsi aggravati per...
di Patrizio Gonnella su il manifesto del 4 settembre 2022 «Hanno tolto il disturbo 57 detenuti, 57 persone, tutti principini e onesti italiani, hanno tolto il disturbo …finalmente una buona notizia…porca...
Nei primi mesi del 2022 sono già 59 i suicidi avvenuti nelle carceri italiane. Più di una ogni quattro giorni. Sin dall’inizio dell’anno il fenomeno ha mostrato segni di preoccupante...
"Il carcere non è una condanna a morte. È necessario intervenire affinché il dramma che sta interessando gli istituti di pena italiani in questo 2022 si possa fermare". A dirlo...
Ad innescare le proteste nelle carceri non fu una cabina di regia criminale. Il motivo va invece ricercato nell'insoddisfazione della popolazione detenuta per la poco dignitosa qualità della vita penitenziaria...
di Patrizio Gonnella su Il manifesto dell'11 agosto 2022 «Mio figlio si è tolto la vita». «Mio padre si è ammazzato». «Mia sorella si è suicidata». Mio marito, mia moglie, mio...